
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Sardegna si articola in 21 misure e 51 tipologie di intervento, indirizzate a soddisfare diversi obiettivi e categorie di beneficiari. A ogni misura è assegnata una dotazione finanziaria, che rappresenta il budget per i bandi annuali e pluriennali del Programma.
Le misure del PSR sono normalmente attuate attraverso bandi emanati dall’Assessorato dell’Agricoltura. Fa eccezione la Misura 19 – LEADER, che prevede dei bandi territoriali gestiti direttamente dai GAL - Gruppi di Azione Locale.
Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione
Servizi di consulenza e gestione delle risorse agricole
Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
Investimenti in immobilizzazioni materiali
Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione
Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese
Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali
Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste
Costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori
Pagamenti agro-climatico-ambientali
Agricoltura biologica
Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici
Benessere degli animali
Servizi silvo-climatico-ambientali e salvaguardia della foresta
Cooperazione
Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo)
Assistenza tecnica negli Stati membri (articoli da 51 a 54 del Regolamento (UE) n. 1305/2013)
Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI particolarmente colpiti dalla crisi di COVID-19
Le misure del PSR prevedono diverse categorie di beneficiari, che includono aspiranti imprenditori, aziende agricole e agroindustriali, operatori forestali, altre imprese operanti nella filiera agroalimentare e in settori connessi con lo sviluppo delle aree rurali.
Possono inoltre beneficiare di specifiche misure del Programma gli enti pubblici, gli organismi di ricerca e consulenza aziendale, nonché partenariati pubblico-privati e aggregazioni di imprese.
Agricoltori in forma singola e associata Imprese agroindustriali Giovani agricoltori Persone fisiche Agricoltori o coadiuvanti familiari dell’azienda agricola Associazioni di Silvicoltori Aziende zootecniche Imprese agroalimentari Imprese trasformazione Imprese forestali Enti pubblici Aggregazioni Start up Gruppi operativi PEI Enti di ricerca Aziende agricole multifunzionali Micro-Imprese extra-agricole Associazioni e Organizzazioni di produttori Associazioni di agricoltori Gruppi di Azione LocalePSR Sardegna 2014/2022 – Reg. (UE) N. 1305/2013 – MISURA 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (art. 16) SOTTOMISURA 3.1 – Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità
GAL CAMPIDANO: Investimenti per l’implementazione di progetti pilota e lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie ” – Annualità 2023
GAL CAMPIDANO: Sostegno a investimenti materiali e immateriali per rafforzare la fruizione e la comunicazione del territorio al fine di supportare le filiere e i sistemi produttivi locali
GAL LOGUDORO GOCEANO: Riqualificazione dell’offerta ricettiva extra-alberghiera e nuove strutture ricettive extra-alberghiere
GAL DISTRETTO RURALE BMG: Sostegno a investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione e lo sviluppo di attività extra agricole (Agricoltura sociale)
GAL DISTRETTO RURALE BMG: Strutture ricettive in aziende agricole su fabbricati rurali esistenti
GAL MARMILLA: II Bando per “Valorizzazione delle microimprese operanti nell’ambito delle produzioni integrate manifatturiere”
GAL MARMILLA: Valorizzazione delle microimprese operanti nell’ambito delle produzioni integrate manifatturiere
GAL SINIS: AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST DI CONSULENTI, TECNICI ED ESPERTI CUI AFFIDARE INCARICHI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO D’AZIONE DEL GAL
GAL OGLIASTRA: AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA LISTA RISTRETTA DI CONSULENTI, TECNICI ED ESPERTI CUI AFFIDARE L’INCARICO DI AFFIANCAMENTO E SUPPORTO ALLA STRUTTURA DEL GAL OGLIASTRA NELL’ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO