
Il PSR Sardegna promuove lo sviluppo sostenibile del sistema agricolo regionale e delle aree rurali attraverso una serie di interventi compresi nel secondo pilastro della Politica Agricola Comune (PAC) dedicato allo sviluppo rurale che rafforza quelli previsti dal “primo pilastro” per il sostegno ai redditi degli agricoltori e per le misure di mercato: i Pagamenti Diretti e l’Organizzazione Comune di Mercato (OCM).
Con il PSR la Regione Sardegna sostiene la vitalità delle imprese agricole, agroalimentari e forestali e promuove lo sviluppo delle zone rurali. Grazie al Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e ai fondi messi a disposizione dallo Stato e dalla Regione, il PSR attiva risorse pubbliche per oltre 1 miliardo e 291 milioni di euro per il periodo di programmazione 2014-2020.
Gli attuali programmi di sviluppo sono stati prorogati di due anni, fino al 31 dicembre 2022, come previsto dal Regolamento (UE) 2020/2220. Il nuovo periodo della PAC, pertanto, entrerà in vigore il 1° gennaio 2023, ossia con due anni di ritardo rispetto al previsto.
Sono quindi disponibili per il PSR Sardegna risorse aggiuntive per il biennio 2021-22 pari a complessivi 437 milioni di euro di spesa pubblica totale, di cui 62 milioni di euro provengono dal fondo NEXT GENERATION EU, anche conosciuto col nome di “Recovery Fund”.
Il Programma offre diverse opportunità di finanziamento per progetti di investimento nelle aree rurali e una serie di interventi di sostegno alle aziende agricole attive sul fronte della sostenibilità climatica, ambientale e del benessere animale, attraverso 51 diverse Tipologie di Intervento, raggruppate in 21 Misure e 43 Sottomisure.
L’accesso ai finanziamenti avviene attraverso la partecipazione ai bandi pubblici che vengono emanati periodicamente dall’Assessorato dell’Agricoltura, consultabili nella sezione dedicata.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Sardegna è stato approvato con decisione della Commissione Europea 5893 del 19 agosto 2015 e ha avuto negli anni una serie di rimodulazioni, a seguito delle periodiche attività di monitoraggio, valutazione e del confronto con il partenariato. L’attuale versione del PSR è regolamentata dalla Decisione di esecuzione della Commissione Europea 8379 del 15 novembre 2021, che ha ufficializzato l'estensione del PSR Sardegna al biennio 2021-2022 e l'incremento delle sue dotazioni finanziarie.
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”
PSR Sardegna 2014/2022 – Reg. (UE) N. 1305/2013 – MISURA 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (art. 16) SOTTOMISURA 3.1 – Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità
GAL ANGLONA ROMANGIA: Sostegno a investimenti a favore della trasformazione, della commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli
GAL CAMPIDANO: Sostegno a investimenti materiali e immateriali per rafforzare la fruizione e la comunicazione del territorio al fine di supportare le filiere e i sistemi produttivi locali
GAL DISTRETTO RURALE BMG: Sostegno a investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione e lo sviluppo di attività extra agricole (Agricoltura sociale)
GAL DISTRETTO RURALE BMG: Strutture ricettive in aziende agricole su fabbricati rurali esistenti
GAL MARMILLA: II Bando per “Valorizzazione delle microimprese operanti nell’ambito delle produzioni integrate manifatturiere”
GAL MARMILLA: Valorizzazione delle microimprese operanti nell’ambito delle produzioni integrate manifatturiere
GAL SINIS: AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST DI CONSULENTI, TECNICI ED ESPERTI CUI AFFIDARE INCARICHI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO D’AZIONE DEL GAL
GAL OGLIASTRA: AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA LISTA RISTRETTA DI CONSULENTI, TECNICI ED ESPERTI CUI AFFIDARE L’INCARICO DI AFFIANCAMENTO E SUPPORTO ALLA STRUTTURA DEL GAL OGLIASTRA NELL’ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO