
Il PSR Sardegna promuove lo sviluppo sostenibile del sistema agricolo regionale e delle aree rurali attraverso una serie di interventi compresi nel secondo pilastro della Politica Agricola Comune (PAC) dedicato allo sviluppo rurale che rafforza quelli previsti dal “primo pilastro” per il sostegno ai redditi degli agricoltori e per le misure di mercato: i Pagamenti Diretti e l’Organizzazione Comune di Mercato (OCM).
Con il PSR la Regione Sardegna sostiene la vitalità delle imprese agricole, agroalimentari e forestali e promuove lo sviluppo delle zone rurali. Grazie al Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e ai fondi messi a disposizione dallo Stato e dalla Regione, il PSR attiva risorse pubbliche per oltre 1 miliardo e 291 milioni di euro per il periodo di programmazione 2014-2020.
Gli attuali programmi di sviluppo sono stati prorogati di due anni, fino al 31 dicembre 2022, come previsto dal Regolamento (UE) 2020/2220. Il nuovo periodo della PAC, pertanto, entrerà in vigore il 1° gennaio 2023, ossia con due anni di ritardo rispetto al previsto.
Sono quindi disponibili per il PSR Sardegna risorse aggiuntive per il biennio 2021-22 pari a complessivi 437 milioni di euro di spesa pubblica totale, di cui 62 milioni di euro provengono dal fondo NEXT GENERATION EU, anche conosciuto col nome di “Recovery Fund”.
Il Programma offre diverse opportunità di finanziamento per progetti di investimento nelle aree rurali e una serie di interventi di sostegno alle aziende agricole attive sul fronte della sostenibilità climatica, ambientale e del benessere animale, attraverso 51 diverse Tipologie di Intervento, raggruppate in 21 Misure e 43 Sottomisure.
L’accesso ai finanziamenti avviene attraverso la partecipazione ai bandi pubblici che vengono emanati periodicamente dall’Assessorato dell’Agricoltura, consultabili nella sezione dedicata.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Sardegna è stato approvato con decisione della Commissione Europea 5893 del 19 agosto 2015 e ha avuto negli anni una serie di rimodulazioni, a seguito delle periodiche attività di monitoraggio, valutazione e del confronto con il partenariato. L’attuale versione del PSR è regolamentata dalla Decisione di esecuzione della Commissione Europea 8379 del 15 novembre 2021, che ha ufficializzato l'estensione del PSR Sardegna al biennio 2021-2022 e l'incremento delle sue dotazioni finanziarie.
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli” – Annualità 2022 – Modifica e riapertura bando 2022
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno”. Bando pubblico per l’ammissione ai finanziamenti – Anno 2022
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 3.1. Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità. Annualità 2022.
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.1 Precision farming e agricoltura conservativa. Annualità 2022 – La presentazione delle domande potrà avvenire nel periodo compreso tra il 15/04/2022 e il 16/05/2022
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”. Annualità 2022 – La presentazione delle domande potrà avvenire nel periodo compreso tra il 02/05/2022 e il 31/05/2022
GAL ANGLONA COROS: SELEZIONE PER IL RUOLO DI ANIMATORE POLIFUNZIONALE
GAL ALTA GALLURA-GALLURA: Realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo di strutture, immobili e fabbricati, anche isolati, e relativo allestimento, interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli elementi tipici e caratteristici del paesaggio agrario e degli spazi comuni, anche a valenza storica e religiosa, tipici dell’ambiente rurale della Gallura e del Monte Acuto
GAL ALTA GALLURA-GALLURA: Realizzazione di centri di informazione e accoglienza turistica e relative reti, attraverso l’adeguamento di strutture esistenti, finalizzate a garantire l’accoglienza al visitatore/turista e fornire informazione specifica sull’area e sui prodotti interessati dal percorso dell’itinerario e l’allestimento dei locali
GAL ALTA GALLURA-GALLURA: Realizzazione e valorizzazione di itinerari naturalistici, archeologici, enogastrnomici, equestri, culturali, anche attraverso piccoli interventri di adeguamento della sentieristica e cartellonistica e con particolare attenzione ai percorsi disabled-friendly
GAL ALTA GALLURA-GALLURA: Potenziamento/diversificazione dell’offerta attraverso il miglioramento dei servizi legati all’accoglienza favorendo al contempo la nascita di imprese turistiche femminili e giovanili