Il Programma di sviluppo rurale è il principale strumento di governo per lo sviluppo del sistema agroalimentare e delle aree rurali in Sardegna, cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
Il PSR Sardegna investe sulla conoscenza e sull’innovazione, stimola la competitività delle aziende agricole, agroindustriali e forestali, garantisce la gestione sostenibile dell’ambiente e del clima e favorisce uno sviluppo equilibrato del territorio e delle comunità rurali.
PSR Sardegna 2014/2020 – Disposizioni attuative della Misura 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” – Sottomisura 1.2 – “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione” – Tipologia di intervento 1.2.1 “Attività dimostrative e azioni di informazione”
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli” – Annualità 2022 – La domande possono essere presentate dal 16/05/2022 al 15/06/2022.
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.1 Precision farming e agricoltura conservativa. Annualità 2022 – La presentazione delle domande potrà avvenire nel periodo compreso tra il 15/04/2022 e il 16/05/2022
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”. Annualità 2022 – La presentazione delle domande potrà avvenire nel periodo compreso tra il 02/05/2022 e il 31/05/2022
GAL MARMILLA: POTENZIAMENTO DEI LUOGHI DELLA CULTURA DI PROPRIETÀ DEGLI ENTI LOCALI
GAL BARIGADU GUILCIER: Cooperazione per lo sviluppo, promozione e commercializzazione dell’offerta turistica rurale del Barigadu Guilcer
GAL ALTA GALLURA-GALLURA: Realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo di strutture, immobili e fabbricati, anche isolati, e relativo allestimento, interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli elementi tipici e caratteristici del paesaggio agrario e degli spazi comuni, anche a valenza storica e religiosa, tipici dell’ambiente rurale della Gallura e del Monte Acuto
GAL ALTA GALLURA-GALLURA: Realizzazione di centri di informazione e accoglienza turistica e relative reti, attraverso l’adeguamento di strutture esistenti, finalizzate a garantire l’accoglienza al visitatore/turista e fornire informazione specifica sull’area e sui prodotti interessati dal percorso dell’itinerario e l’allestimento dei locali
GAL ALTA GALLURA-GALLURA: Realizzazione e valorizzazione di itinerari naturalistici, archeologici, enogastrnomici, equestri, culturali, anche attraverso piccoli interventri di adeguamento della sentieristica e cartellonistica e con particolare attenzione ai percorsi disabled-friendly
GAL ALTA GALLURA-GALLURA: Potenziamento/diversificazione dell’offerta attraverso il miglioramento dei servizi legati all’accoglienza favorendo al contempo la nascita di imprese turistiche femminili e giovanili
In questa sezione trovi una descrizione sintetica dei passaggi principali per richiedere un finanziamento del Programma di sviluppo rurale della Regione Sardegna.
Per informazioni dettagliate sulle procedure e per prendere contatti con gli uffici di riferimento, è necessario consultare il bando e i suoi allegati.
Si terrà venerdì 24 Giugno 2022 dalle 11.00 alle 12.30 il quarto incontro organizzato dal Forum Leader nell’ambito del Laboratorio “Smart Rural …
LEGGIGiovedì 16 giugno si è riunito a Cagliari il Comitato di Sorveglianza del PSR Sardegna, alla presenza dei …
LEGGICon il decreto Contratti per la logistica agroalimentare vengono destinati 500 milioni di euro al fine di sostenere …
LEGGISi rende noto che Determinazione del Servizio Sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari n. 381/12340 del …
LEGGICon il Decreto dell’Assessore dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale n. 3583 DEC A60 del 26 novembre 2021 sono stati emanati gli …
LEGGIIl Ministero delle Politiche Agricole ha reso operative con un recente decreto le deroghe ai regolamenti comunitari sulla …
LEGGIÈ consultabile sulla pagina dei bandi il nuovo Decreto Assessoriale n. 1724/DecA/32 del 6 giugno 2022 avente oggetto …
LEGGIVarata nel 1962, la politica agricola comune (PAC) compie 60 anni. Si tratta dell’insieme di regole che l’Unione …
LEGGIA seguito delle numerose richieste di proroga pervenute, in particolare da parte della Federazione Regionale degli Ordini dei …
LEGGIPRIORITÀ 1 - Promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo, forestale e nelle zone rurali;
PRIORITÀ 2 - Potenziare la redditività delle imprese agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme;
PRIORITÀ 3 - Promuovere la filiera agroalimentare ed il benessere animale e migliorare il sistema di gestione dei rischi nel settore agricolo;
PRIORITÀ 4 - Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura;
PRIORITÀ 5 - Incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia agricola e forestale a basse emissioni di carbonio;
PRIORITÀ 6 - Adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.