Il Programma di sviluppo rurale è il principale strumento di governo per lo sviluppo del sistema agroalimentare e delle aree rurali in Sardegna, cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
Il PSR Sardegna investe sulla conoscenza e sull’innovazione, stimola la competitività delle aziende agricole, agroindustriali e forestali, garantisce la gestione sostenibile dell’ambiente e del clima e favorisce uno sviluppo equilibrato del territorio e delle comunità rurali.
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli” – Annualità 2022 – Modifica e riapertura bando 2022
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.1 Precision farming e agricoltura conservativa. Annualità 2022 – La presentazione delle domande potrà avvenire nel periodo compreso tra il 15/04/2022 e il 16/05/2022
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”. Annualità 2022 – La presentazione delle domande potrà avvenire nel periodo compreso tra il 02/05/2022 e il 31/05/2022
GAL DISTRETTO RURALE BMG: CREAZIONE DI ITINERARI DI ESPERIENZA A TEMA 2023
GAL MARGHINE – Avviso di selezione personale GAL Direttore e Animatore social
GAL DISTRETTO RURALE BMG: ALBO FORNITORI E SHORT LIST
GAL OGLIASTRA: AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA LISTA RISTRETTA DI CONSULENTI, TECNICI ED ESPERTI CUI AFFIDARE L’INCARICO DI AFFIANCAMENTO E SUPPORTO ALLA STRUTTURA DEL GAL OGLIASTRA NELL’ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO
GAL SINIS: AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST DI CONSULENTI, TECNICI ED ESPERTI CUI AFFIDARE INCARICHI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO D’AZIONE DEL GAL
In questa sezione trovi una descrizione sintetica dei passaggi principali per richiedere un finanziamento del Programma di sviluppo rurale della Regione Sardegna.
Per informazioni dettagliate sulle procedure e per prendere contatti con gli uffici di riferimento, è necessario consultare il bando e i suoi allegati.
In merito alle domande annualità 2022 della Misura 11 Agricoltura biologica del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, la …
LEGGISi conclude il progetto di cooperazione transnazionale Enport Beta “AN INTEGRATED APPROACH FOR DEVELOPING SUSTAINABLE TOURISM IN RURAL …
LEGGIAl via Generazione Terra, il nuovo strumento fondiario ISMEA rivolto ai giovani. La misura finanzia fino al 100% …
LEGGIIn riferimento al Programma di sviluppo rurale 2014-2022 per le domande connesse alla superficie annualità 2022 della Misura …
LEGGILa Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’intesa sul nuovo Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura (PGRA 2023), che …
LEGGIIl 30 gennaio l’education-tour del progetto “Agrinido, Agriasilo, Agritata” del GAL Sulcis Iglesiente, Capoterra e Campidano di Cagliari …
LEGGIIl Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha emanato il decreto relativo alle modalità di applicazione …
LEGGIArgea ha autorizzato pagamenti PSR per 20.428.805 euro a favore di 20.889 aziende agricole Nel dettaglio: 10.655.196 euro …
LEGGIArgea ha autorizzato il pagamento di 11 misure del PSR Sardegna a favore di 278 beneficiari, per un …
LEGGIPRIORITÀ 1 - Promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo, forestale e nelle zone rurali;
PRIORITÀ 2 - Potenziare la redditività delle imprese agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme;
PRIORITÀ 3 - Promuovere la filiera agroalimentare ed il benessere animale e migliorare il sistema di gestione dei rischi nel settore agricolo;
PRIORITÀ 4 - Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura;
PRIORITÀ 5 - Incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia agricola e forestale a basse emissioni di carbonio;
PRIORITÀ 6 - Adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.