Il Programma di sviluppo rurale è il principale strumento di governo per lo sviluppo del sistema agroalimentare e delle aree rurali in Sardegna, cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
Il PSR Sardegna investe sulla conoscenza e sull’innovazione, stimola la competitività delle aziende agricole, agroindustriali e forestali, garantisce la gestione sostenibile dell’ambiente e del clima e favorisce uno sviluppo equilibrato del territorio e delle comunità rurali.
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”
PSR Sardegna 2014/2022 – Reg. (UE) N. 1305/2013 – MISURA 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (art. 16) SOTTOMISURA 3.1 – Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità
GAL ANGLONA ROMANGIA: Sostegno a investimenti a favore della trasformazione, della commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli
GAL CAMPIDANO: Sostegno a investimenti materiali e immateriali per rafforzare la fruizione e la comunicazione del territorio al fine di supportare le filiere e i sistemi produttivi locali
GAL DISTRETTO RURALE BMG: Sostegno a investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione e lo sviluppo di attività extra agricole (Agricoltura sociale)
GAL DISTRETTO RURALE BMG: Strutture ricettive in aziende agricole su fabbricati rurali esistenti
GAL MARMILLA: II Bando per “Valorizzazione delle microimprese operanti nell’ambito delle produzioni integrate manifatturiere”
GAL MARMILLA: Valorizzazione delle microimprese operanti nell’ambito delle produzioni integrate manifatturiere
GAL SINIS: AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST DI CONSULENTI, TECNICI ED ESPERTI CUI AFFIDARE INCARICHI PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO D’AZIONE DEL GAL
GAL OGLIASTRA: AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA LISTA RISTRETTA DI CONSULENTI, TECNICI ED ESPERTI CUI AFFIDARE L’INCARICO DI AFFIANCAMENTO E SUPPORTO ALLA STRUTTURA DEL GAL OGLIASTRA NELL’ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO
In questa sezione trovi una descrizione sintetica dei passaggi principali per richiedere un finanziamento del Programma di sviluppo rurale della Regione Sardegna.
Per informazioni dettagliate sulle procedure e per prendere contatti con gli uffici di riferimento, è necessario consultare il bando e i suoi allegati.
Prorogata al 3 novembre la chiusura del contest “Lo sviluppo rurale in Sardegna guarda al futuro” riservato agli …
LEGGIMartedì 19 settembre 2023 si terrà a Roma, presso Domus Australia, l’evento conclusivo della scheda progetto 4.2 della …
LEGGICon decreto dell’assessore dell’agricoltura del 6 settembre 2023 sono state approvate le Direttive per l’azione amministrativa e la …
LEGGIDal 7 al 10 settembre 2023 si è svolta in Barbagia la terza visita di studio del progetto …
LEGGIIl Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha pubblicato il nuovo avviso per l’avvio della seconda tranche …
LEGGIApprovato dall’assessorato dell’Agricoltura il bando annualità 2023, per l’ammissione ai finanziamenti previsti dalla sottomisura 3.1 – “Sostegno alla …
LEGGIArgea ha riconosciuto il diritto all’ammissibilità ai regimi di sostegno degli aiuti diretti a favore di 14.422 beneficiari …
LEGGICon la determinazione Argea n° 4082 del 18 luglio 2023 sono state autorizzate le erogazioni dei finanziamenti a …
LEGGIL’Agenzia regionale per il sostegno all’agricoltura ha approvato lo scorrimento completo dell’elenco delle domande di sostegno del bando …
LEGGIPRIORITÀ 1 - Promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo, forestale e nelle zone rurali;
PRIORITÀ 2 - Potenziare la redditività delle imprese agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme;
PRIORITÀ 3 - Promuovere la filiera agroalimentare ed il benessere animale e migliorare il sistema di gestione dei rischi nel settore agricolo;
PRIORITÀ 4 - Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura;
PRIORITÀ 5 - Incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia agricola e forestale a basse emissioni di carbonio;
PRIORITÀ 6 - Adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.