Il Programma di sviluppo rurale è il principale strumento di governo per lo sviluppo del sistema agroalimentare e delle aree rurali in Sardegna, cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
Il PSR Sardegna investe sulla conoscenza e sull’innovazione, stimola la competitività delle aziende agricole, agroindustriali e forestali, garantisce la gestione sostenibile dell’ambiente e del clima e favorisce uno sviluppo equilibrato del territorio e delle comunità rurali.
Piano Strategico della PAC 2023-2027. Complemento regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027 della Regione Sardegna –Intervento SRD 03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”. Bando annualità 2024-2025
Piano Strategico della PAC 2023-2027 dell’Italia – CSR 2023-2027 della Regione Sardegna – Intervento SRG01 “Sostegno Gruppi operativi del PEI AGRI”
Piano Strategico della PAC 2023-2027 – Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Sardegna – Intervento SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”
In questa sezione trovi una descrizione sintetica dei passaggi principali per richiedere un finanziamento del Programma di sviluppo rurale della Regione Sardegna.
Per informazioni dettagliate sulle procedure e per prendere contatti con gli uffici di riferimento, è necessario consultare il bando e i suoi allegati.
Argea Organismo Pagatore, con le determinazioni n° 7525 e n° 7534 di autorizzazione al pagamento del 16/12/2024 ha …
LEGGIArgea Organismo Pagatore, con determinazione di autorizzazione al pagamento n. 7557 del 17.12.2024, ha autorizzato n. 198 domande …
LEGGIMercoledì 20 novembre, presso la Sala Convegni del T Hotel di Cagliari (via dei Giudicati 66), si terrà …
LEGGIArgea Organismo Pagatore, con determinazione n. 5.757 del 7 ottobre 2024, ha autorizzato il pagamento del saldo n. …
LEGGIArgea Organismo Pagatore, con determinazione n. 5.757 del 7 ottobre 2024, ha autorizzato il pagamento del saldo n. …
LEGGICon la Determinazione n. 5584 del 30.09.2024, Argea ha approvato il kit 77 di pagamento per n. 124 …
LEGGICon la determinazione di autorizzazione al pagamento n. 5419 del 23.09.2024, Argea ha approvato il kit 18 con …
LEGGIIl 23 e 24 Settembre 2024 si terrà a Cagliari nei locali di Sa Manifattura, in viale Regina Margherita …
LEGGIIl GAL Anglona Coros, in collaborazione con l’Agenzia formativa Consorzio Edugov, propone la realizzazione di un percorso formativo, …
LEGGIPRIORITÀ 1 - Promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo, forestale e nelle zone rurali;
PRIORITÀ 2 - Potenziare la redditività delle imprese agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme;
PRIORITÀ 3 - Promuovere la filiera agroalimentare ed il benessere animale e migliorare il sistema di gestione dei rischi nel settore agricolo;
PRIORITÀ 4 - Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura;
PRIORITÀ 5 - Incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia agricola e forestale a basse emissioni di carbonio;
PRIORITÀ 6 - Adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.