
Assessorato dell’Agricoltura e riforma agropastorale
Ufficio relazioni con il pubblico - URP
Via Pessagno, 4 - 09126 Cagliari
Tel. 070 606 7034
Email agr.urp@regione.sardegna.it
ARGEA
Ufficio relazioni con il pubblico - URP Sede centrale
Via Caprera n. 8, 09123 Cagliari
Tel. 070 6026 2217 - 070 6026 2067 - 070 6026 2214
Email urp@agenziaargea.it
ARGEA - Uffici Relazioni con il Pubblico - Sportelli Territoriali
Servizio territoriale Basso Campidano
Email urp.bassocampidano@agenziaargea.it
Servizio territoriale Medio Campidano
Email urp.mediocampidano@agenziaargea.it
Servizio territoriale Sulcis Iglesiente
Email urp.sulcis@agenziaargea.it
Servizio territoriale Oristanese
Email urp.oristanese@agenziaargea.it
Servizio territoriale Ogliastra
Email urp.ogliastra@agenziaargea.it
Servizio territoriale Nuorese
Email urp.nuorese@agenziaargea.it
Servizio territoriale Sassarese
Email urp.sassarese@agenziaargea.it
Servizio territoriale Gallura
PSR Sardegna 2014/2020 – Disposizioni attuative della Misura 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” – Sottomisura 1.2 – “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione” – Tipologia di intervento 1.2.1 “Attività dimostrative e azioni di informazione”
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli” – Annualità 2022 – La domande possono essere presentate dal 16/05/2022 al 15/06/2022.
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.1 Precision farming e agricoltura conservativa. Annualità 2022 – La presentazione delle domande potrà avvenire nel periodo compreso tra il 15/04/2022 e il 16/05/2022
PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”. Annualità 2022 – La presentazione delle domande potrà avvenire nel periodo compreso tra il 02/05/2022 e il 31/05/2022
GAL MARMILLA: POTENZIAMENTO DEI LUOGHI DELLA CULTURA DI PROPRIETÀ DEGLI ENTI LOCALI
GAL BARIGADU GUILCIER: Cooperazione per lo sviluppo, promozione e commercializzazione dell’offerta turistica rurale del Barigadu Guilcer
GAL ALTA GALLURA-GALLURA: Realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo di strutture, immobili e fabbricati, anche isolati, e relativo allestimento, interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli elementi tipici e caratteristici del paesaggio agrario e degli spazi comuni, anche a valenza storica e religiosa, tipici dell’ambiente rurale della Gallura e del Monte Acuto
GAL ALTA GALLURA-GALLURA: Realizzazione di centri di informazione e accoglienza turistica e relative reti, attraverso l’adeguamento di strutture esistenti, finalizzate a garantire l’accoglienza al visitatore/turista e fornire informazione specifica sull’area e sui prodotti interessati dal percorso dell’itinerario e l’allestimento dei locali
GAL ALTA GALLURA-GALLURA: Realizzazione e valorizzazione di itinerari naturalistici, archeologici, enogastrnomici, equestri, culturali, anche attraverso piccoli interventri di adeguamento della sentieristica e cartellonistica e con particolare attenzione ai percorsi disabled-friendly
GAL ALTA GALLURA-GALLURA: Potenziamento/diversificazione dell’offerta attraverso il miglioramento dei servizi legati all’accoglienza favorendo al contempo la nascita di imprese turistiche femminili e giovanili