La Regione Sardegna lancia il contest per raccontare il nuovo ciclo dello Sviluppo rurale che, grazie al fondo europeo FEASR, spinge verso un futuro più sostenibile, inclusivo e competitivo.
La sfida è sensibilizzare ed informare le nuove generazioni sulle finalità del Programma, sulle opportunità offerte a favore delle imprese e delle aree rurali, nonché sul ruolo svolto dall’Unione Europea.
L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti iscritti ai corsi di studio di agraria dell’Università degli Studi di Sassari, compresi gli studenti delle sedi di Oristano e Nuoro. Il contest è individuale, non sono quindi ammessi gruppi di lavoro.
Dal 5 maggio 2023 al 13 ottobre 2023 registrarsi sulla piattaforma e caricare il video di massimo 3 minuti e di dimensioni non superiori a 100 MB accompagnato da un testo descrittivo di massimo 250 parole
Dal 13 ottobre 2023 al 3 novembre gli utenti possono assegnare fino ad un massino di 5 voti ad un unico progetto o a progetti diversi
La Commissione giudicatrice valuta i 10 progetti maggiorante votati individuando i tre finalisti in base a: capacità innovativa, coerenza con la tematica scelta, capacità argomentativa, capacità critica ed analitica
L’evento di premiazione si terrà entro il mese di novembre presso l’Università degli Studi di Sassari alla presenza dei rappresentanti del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna e dei membri della giuria
Realizza un video di massimo 3 minuti che racconti la tua idea di sviluppo rurale.
Entro il 13 ottobre iscriviti tramite l’apposito form e inserisci anche una spiegazione sintetica del tuo progetto creativo. Al termine della registrazione carica il video.