

sei in: NOTIZIE > Pubblicato il Bando per accedere agli incentivi della misura PNRR “Parco Agrisolare”

Il MiPAAF ha pubblicato il bando per la presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
La misura Parco Agrisolare è inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, ed è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. Obiettivo finale della misura è quello di promuovere l’installazione di pannelli fotovoltaici con una nuova capacità di generazione di 375.000 Kw da energia solare.
Le risorse sono destinate alla realizzazione di interventi nel settore della produzione agricola primaria per una quota pari a 1,2 miliardi di euro, mentre due quote di 150 milioni di euro sono destinate rispettivamente alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli e alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli.
Un importo pari almeno al 40% delle risorse complessive è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate attraverso il portale messo a disposizione dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. accessibile dall’Area clienti.
Il caricamento delle proposte sarà possibile dalle ore 12:00 del 27 settembre fino alle ore 12.00 del 27 ottobre 2022.
Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Consulta i documenti:
CONSULTANOTIZIE IN PRIMO PIANO

02/02/2023
PSR 2014-2022: proroga rinnovo e registrazione nel fascicolo aziendale per le domande connesse alla superficie
In riferimento al Programma di sviluppo rurale 2014-2022 per le domande connesse alla superficie annualità 2022 della Misura …
LEGGI
31/01/2023
Nuova PAC: Intesa sul Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura 2023
La Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’intesa sul nuovo Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura (PGRA 2023), che …
LEGGI
24/01/2023
I servizi per l’infanzia nelle comunità locali – L’esperienza del GAL Sulcis Iglesiente al centro di un evento della Rete Rurale Nazionale
Il 30 gennaio l’education-tour del progetto “Agrinido, Agriasilo, Agritata” del GAL Sulcis Iglesiente, Capoterra e Campidano di Cagliari …
LEGGI
12/01/2023
PAC 2023-2027: Pagamenti diretti
Il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha emanato il decreto relativo alle modalità di applicazione …
LEGGI
27/12/2022
Argea: autorizzati pagamenti per 20,4 milioni di euro relativi a 13 misure PSR
Argea ha autorizzato pagamenti PSR per 20.428.805 euro a favore di 20.889 aziende agricole Nel dettaglio: 10.655.196 euro …
LEGGI
06/12/2022
Argea: autorizzati pagamenti per 7,5 milioni relativi a 11 misure PSR
Argea ha autorizzato il pagamento di 11 misure del PSR Sardegna a favore di 278 beneficiari, per un …
LEGGI
06/12/2022
Approvato il Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027
La Commissione europea ha approvato il Piano Strategico della PAC 2023-2027, che rappresenta il principale documento di programmazione …
LEGGI
05/12/2022
Opportunità dai GAL: aggiornamenti al 5 dicembre
Al fine di offrire una maggior fruibilità delle opportunità del PSR, abbiamo riassunto tutte le scadenze dei bandi …
LEGGI
30/11/2022
Rural Worlds 2022. le “Parole come semi” di rete rurale nazionale entrano nella fase 4: la divulgazione scientifica
Si svolge a Roma dal 30 novembre al 1° dicembre la fase finale di Rural Worlds. Parole come …
LEGGI