

sei in: NOTIZIE > Pubblicato dal Mipaaf l’Avviso PNRR per lo sviluppo della logistica agroalimentare a favore delle imprese

Pubblicato dal MiPAAF l’Avviso pubblico per l’accesso alle agevolazioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare finanziato dal PNRR con 500 milioni di euro nell’ambito della misura “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”.
Ai progetti realizzati nella Sardegna, insieme ad Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia, è destinato un importo pari ad almeno il 40 per cento delle risorse complessive.
Il nuovo strumento dei “Contratti per la logistica agroalimentare” prevede il sostegno agli investimenti finalizzati a potenziare i sistemi di logistica e stoccaggio, riducendo l’impatto ambientale e rafforzando la competitività delle imprese.
Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimenti in attivi materiali e immateriali (a titolo esemplificativo, locali di stoccaggio delle materie prime agricole, trasformazione e conservazione delle materie prime, digitalizzazione della logistica e altri), gli investimenti nel trasporto alimentare e gli interventi di innovazione dei processi di produzione, dell’agricoltura di precisione e della tracciabilità.
In particolare, i programmi di investimento potranno riguardare la creazione di una nuova unità produttiva, l’ampliamento della capacità, la riconversione o la ristrutturazione di un’unità produttiva esistente, o l’acquisizione di un’unità produttiva.
L’ammissibilità dei progetti è subordinata alla destinazione di una quota minima dell”investimento, alternativamente:
- alla riduzione degli impatti ambientali e alla transizione ecologica, per almeno il 32% dell’investimento complessivo;
- o alla digitalizzazione delle attività, per almeno il 27% dell’investimento complessivo.
Possono partecipare le imprese, in forma singola o associata, anche in forma consortile, le società cooperative, i loro consorzi che operano nel settore agricolo e agroalimentare, le organizzazioni di produttori agricoli, le imprese attive nei settori pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo nonché le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione.
Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Le domande di accesso agli incentivi, complete dei relativi allegati e documenti richiesti, dovranno essere presentate attraverso la piattaforma informatica www.invitalia.it raggiungibile a questo LINK, su cui sarà a breve disponibile una scheda informativa dettagliata e potranno essere richiesti ulteriori chiarimenti e informazioni.
La presentazione delle domande di agevolazione sarà possibile a partire dalle ore 12.00 del 12 ottobre e fino alle ore 17.00 del 10 novembre 2022.
Consulta i documenti:
CONSULTANOTIZIE IN PRIMO PIANO

08/06/2023
Argea: autorizzati pagamenti PSR Sardegna per oltre 21milioni e 732mila euro
Argea ha autorizzati pagamenti per 21.732.625 euro a favore di 10.480 beneficiari del PSR Sardegna. Nel dettaglio: Misura …
LEGGI
07/06/2023
Sottomisura 2.1 Sostegno per i servizi di consulenza: termini per la presentazione delle domande
Si informa che il 19 giugno 2023 fino al 24 luglio si aprono i termini per la presentazione …
LEGGI
06/06/2023
Impegni agroambientali e vincoli naturali: scadenza bandi CSR Sardegna 2023-2027
Il 15 giugno 2023 si chiudono i termini per l’invio delle domande di sostegno e pagamento per diversi …
LEGGI
01/06/2023
Piano strategico della PAC, CSR Sardegna 2023 -2027: produzione biologica: aperti termini presentazione domande di sostegno/pagamento 2023
Per l’anno 2023, sono aperti i termini per la presentazione sub condizione delle domande di sostegno/pagamento per Intervento …
LEGGI
01/06/2023
Piano Strategico della PAC 2023-2027: Intervento SRA30 -Benessere animale: domande entro il 15 giugno
Sono aperti i termini per la presentazione delle domandedi sostegno e pagamento per l’Intervento SRA30 – Benessere animale …
LEGGI
26/05/2023
Piano Strategico della PAC 2023 – Produzione integrata: aperti termini presentazione domande di sostegno/pagamento 2023
Per l’anno 2023, sono aperti i termini per la presentazione sub condizione delle domande di sostegno/pagamento per l’intervento …
LEGGI
25/05/2023
Difesa del suolo e Conservazione di razze locali minacciate di abbandono: aperti termini domande pagamento 2023
Sono aperti per l’anno 2023 i termini per la presentazione delle domande di pagamento relative alla Misura 10 …
LEGGI
25/05/2023
Al via domande 2023 per Conservazione on farm risorse genetiche vegetali d’interesse agrario a rischio di erosione genetica
Aperti per l’anno i termini per la presentazione delle domande di pagamento relative alla Misura “Pagamenti agro-climaticoambientali”, per …
LEGGI
23/05/2023
Piano strategico della PAC, CSR Sardegna 2023 -2027: tecniche di lavorazione dei suoli: aperti termini presentazione domande di sostegno/pagamento 2023
Per l’anno 2023, sono aperti i termini per la presentazione sub condizione delle domande di sostegno/pagamento per l’Intervento …
LEGGI