

sei in: NOTIZIE > PNRR: restauro e valorizzazione patrimonio architettonico e paesaggistico rurale

Per il recupero, il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale, l’Assessorato regionale alla Cultura ha promosso d’intesa con l’Unione Europea il progetto denominato “NextGenerationEU: Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”.
Il contributo concesso è di 150 mila euro massimo come forma di cofinanziamento. La domanda di finanziamento, completa della documentazione, dovrà pervenire, pena l’esclusione, a partire dalle ore 10,00 del 22 aprile 2022, e non oltre le ore 16.59 del 20 maggio 2022.
L’avviso mira a dare impulso ad un vasto e sistematico processo di conservazione e valorizzazione di una articolata gamma di edifici storici rurali e di tutela del paesaggio rurale, in linea con gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e degli elementi caratteristici dei paesaggi rurali storici e di sostegno ai processi di sviluppo locale.
Molti edifici rurali, originariamente destinati a scopi abitativi (come casali e masserie), produttivi (case coloniche, stalle, mulini, frantoi), religiosi (chiese rurali, edicole votive), didattici (scuole rurali, masserie didattiche) e strutture agricole, hanno subito un progressivo processo di abbandono, degrado e alterazioni che ne ha compromesso le caratteristiche tipologiche e costruttive e il loro rapporto con gli spazi circostanti.
L’intervento mira a migliorare la qualità paesaggistica del territorio e l’implementazione di soluzioni innovative anche tecnologiche per migliorare l’accessibilità per persone con disabilità fisica e sensoriale. Inoltre, il recupero del patrimonio edilizio rurale, coniugato ad interventi per migliorarne l’efficienza energetica, contribuisce al raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali, restituendo alla collettività e in molti casi all’uso pubblico, un patrimonio edilizio sottoutilizzato e non accessibile al pubblico.
Possono presentare domanda di finanziamento persone fisiche e soggetti privati profit e non profit, compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria, che siano proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili appartenenti al patrimonio culturale rurale.
Consulta i documenti:
CONSULTANOTIZIE IN PRIMO PIANO

27/05/2022
Misura Promozione dell’OCM Vino
Con il Decreto direttoriale del 20 maggio 2022 n. 229300, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali …
LEGGI
27/05/2022
GAL Sinis: manifestazione di interesse per la promozione del territorio a Cividale del Friuli
Il GAL Sinis ha indetto un Avviso Pubblico per raccogliere manifestazioni d’interesse di imprese operanti nel territorio del …
LEGGI
25/05/2022
La PAC che vorremmo: i primi risultati della consultazione pubblica sulla nuova programmazione della RRN
LA Rete Rurale Nazionale ha avviato una consultazione pubblica diretta a raccogliere riflessioni e idee sulla attuazione della …
LEGGI
19/05/2022
Proroga termini presentazione domande Misura 15, 10 e 13
L’Agenzia regionale per la gestione e l’erogazione degli aiuti in agricoltura ha prorogato al 15 giugno 2022 i …
LEGGI
16/05/2022
Domanda unica e domande a superficie del PSR: scadenza prorogata al 15 giugno
A seguito dell’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni, è stato emanato dal Mipaaf il decreto che dispone la proroga …
LEGGI
16/05/2022
Misure 10, 11 e 13: ARGEA autorizza il pagamento di 25,3 milioni a favore di 6.467 beneficiari
Argea autorizza il pagamento di oltre 25 milioni di euro a favore di 6.467 beneficiari per il PSR …
LEGGI
13/05/2022
Proroga domande di sostegno sottomisura 19.4
Si informano i GAL che con determinazione n. 266/9199 del 09/05/2022 il Direttore del Servizio sviluppo dei territori …
LEGGI
12/05/2022
Istituito il Comitato Vitivinicolo regionale per il sostegno e la promozione del comparto
Con decreto dell’Assessora dell’Agricoltura è stato istituito, sulla spinta dei produttori di vini, il Comitato consultivo vitivinicolo regionale, …
LEGGI
10/05/2022
SMART RURAL CALLING : Una iniziativa a favore dei “Piccoli Comuni Intelligenti” – Invito ai GAL
Rete Rurale Nazionale – Rete Leader, in collaborazione con il Forum LEADER invita i GAL ha partecipare a …
LEGGI