

sei in: NOTIZIE > PNRR: restauro e valorizzazione patrimonio architettonico e paesaggistico rurale

Per il recupero, il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale, l’Assessorato regionale alla Cultura ha promosso d’intesa con l’Unione Europea il progetto denominato “NextGenerationEU: Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”.
Il contributo concesso è di 150 mila euro massimo come forma di cofinanziamento. La domanda di finanziamento, completa della documentazione, dovrà pervenire, pena l’esclusione, a partire dalle ore 10,00 del 22 aprile 2022, e non oltre le ore 16.59 del 20 maggio 2022.
L’avviso mira a dare impulso ad un vasto e sistematico processo di conservazione e valorizzazione di una articolata gamma di edifici storici rurali e di tutela del paesaggio rurale, in linea con gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e degli elementi caratteristici dei paesaggi rurali storici e di sostegno ai processi di sviluppo locale.
Molti edifici rurali, originariamente destinati a scopi abitativi (come casali e masserie), produttivi (case coloniche, stalle, mulini, frantoi), religiosi (chiese rurali, edicole votive), didattici (scuole rurali, masserie didattiche) e strutture agricole, hanno subito un progressivo processo di abbandono, degrado e alterazioni che ne ha compromesso le caratteristiche tipologiche e costruttive e il loro rapporto con gli spazi circostanti.
L’intervento mira a migliorare la qualità paesaggistica del territorio e l’implementazione di soluzioni innovative anche tecnologiche per migliorare l’accessibilità per persone con disabilità fisica e sensoriale. Inoltre, il recupero del patrimonio edilizio rurale, coniugato ad interventi per migliorarne l’efficienza energetica, contribuisce al raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali, restituendo alla collettività e in molti casi all’uso pubblico, un patrimonio edilizio sottoutilizzato e non accessibile al pubblico.
Possono presentare domanda di finanziamento persone fisiche e soggetti privati profit e non profit, compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria, che siano proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili appartenenti al patrimonio culturale rurale.
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

11/08/2025
PSR Sardegna 2014-2022: autorizzati nuovi pagamenti
Con la determinazione n. 4245 del 04.08.2025 sono state autorizzate 364 domande per un importo totale di € …
LEGGI
08/08/2025
Pubblicate le FAQ aggiornate sul Bando SRD 03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”
Sono disponibili online le FAQ aggiornate relative al bando SRD 03 del Piano Strategico della PAC 2023‑2027, che sostiene …
LEGGI
14/07/2025
Prorogati i termini per la presentazione delle domande PSR: superfici e animali
L’Agenzia Argea informa che, in attuazione di quanto disposto da Agea e dal Masaf, sono stati prorogati i …
LEGGI
14/07/2025
Autorizzati nuovi pagamenti da parte dell’Agenzia Argea
Prosegue l’attività dell’Agenzia Argea Sardegna a sostegno del comparto agricolo e dello sviluppo rurale regionale, con l’autorizzazione di …
LEGGI
16/06/2025
CSR Sardegna 2023-2027: bandi ancora aperti su diversificazione aziendale e apicoltura
Sono ancora disponibili due bandi nell’ambito del Complemento regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027, collegato al Piano Strategico …
LEGGI
16/06/2025
Autorizzato il pagamento di € 9.419.510,05
Con la determinazione di autorizzazione al pagamento n. 3064 del 12.06.2025, sono state autorizzate n. 505 domande per …
LEGGI
09/06/2025
Approvata la terza rettifica della graduatoria del bando PNRR per l’ammodernamento dei frantoi oleari in Sardegna
L’Agenzia Argea ha approvato la terza rettifica della graduatoria relativa alla sottomisura del PNRR – Investimento 2.3 “Innovazione …
LEGGI
09/06/2025
Autorizzati tre nuovi pagamenti nell’ambito del CSR Sardegna 2023-2027
Prosegue l’attività di Argea nell’autorizzazioni dei pagamenti a favore di beneficiari e produttori. Con la determinazione n. 2941 …
LEGGI
22/05/2025
Autorizzati tre nuovi pagamenti nell’ambito del CSR Sardegna 2023-27 e del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022
Con la determinazione del Servizio Autorizzazione Pagamenti e Controlli FEASR n. 2209 del 06/05/2025, è stato autorizzato l’elenco …
LEGGI