

sei in: NOTIZIE > Nuovo prezzario delle macchine e attrezzature agricole: uno strumento per la semplificazione delle domande di finanziamento

È arrivata alla fase finale la procedura per la definizione del nuovo prezzario regionale delle macchine e attrezzature agricole, un nuovo importante strumento che potrà essere utilizzato come riferimento da imprese e professionisti per il costo degli investimenti in tutti i futuri bandi regionali. La gara, indetta dall’Assessorato dell’agricoltura nello scorso luglio, è stata aggiudicata alla società “Edizioni L’Informatore Agrario”, che provvederà inoltre a fornire in tempi stretti il software per rendere operativo l’utilizzo del nuovo prezzario, semplificando notevolmente sia la predisposizione dei progetti e delle domande, sia la successiva istruttoria dei finanziamenti.
Per l’Assessore regionale dell’Agricoltura Gabriella Murgia “Con il prezzario delle macchine agricole facciamo un altro importante passo avanti nel percorso della semplificazione amministrativa, accorciando i tempi di gestione delle domande di sostegno del Programma di sviluppo rurale, a tutto vantaggio degli agricoltori sardi. Il nuovo prezzario rappresenta inoltre un aggiornamento fondamentale per sopperire al forte aumento dei costi che si è registrato nell’ultimo periodo.
“Il prezzario è indispensabile per garantire la congruità dei costi, la cui verifica richiede procedure e tempi lunghi, e per ridurre le possibilità di errore da parte del progettista, del beneficiario e del tecnico istruttore. Vengono anche eliminati i rischi che derivano dal metodo applicato finora del confronto fra almeno tre preventivi differenti presentati da ditte in concorrenza tra loro, che spesso si rivela vulnerabile”
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

02/02/2023
PSR 2014-2022: proroga rinnovo e registrazione nel fascicolo aziendale per le domande connesse alla superficie
In riferimento al Programma di sviluppo rurale 2014-2022 per le domande connesse alla superficie annualità 2022 della Misura …
LEGGI
31/01/2023
Nuova PAC: Intesa sul Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura 2023
La Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’intesa sul nuovo Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura (PGRA 2023), che …
LEGGI
24/01/2023
I servizi per l’infanzia nelle comunità locali – L’esperienza del GAL Sulcis Iglesiente al centro di un evento della Rete Rurale Nazionale
Il 30 gennaio l’education-tour del progetto “Agrinido, Agriasilo, Agritata” del GAL Sulcis Iglesiente, Capoterra e Campidano di Cagliari …
LEGGI
12/01/2023
PAC 2023-2027: Pagamenti diretti
Il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha emanato il decreto relativo alle modalità di applicazione …
LEGGI
27/12/2022
Argea: autorizzati pagamenti per 20,4 milioni di euro relativi a 13 misure PSR
Argea ha autorizzato pagamenti PSR per 20.428.805 euro a favore di 20.889 aziende agricole Nel dettaglio: 10.655.196 euro …
LEGGI
06/12/2022
Argea: autorizzati pagamenti per 7,5 milioni relativi a 11 misure PSR
Argea ha autorizzato il pagamento di 11 misure del PSR Sardegna a favore di 278 beneficiari, per un …
LEGGI
06/12/2022
Approvato il Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027
La Commissione europea ha approvato il Piano Strategico della PAC 2023-2027, che rappresenta il principale documento di programmazione …
LEGGI
05/12/2022
Opportunità dai GAL: aggiornamenti al 5 dicembre
Al fine di offrire una maggior fruibilità delle opportunità del PSR, abbiamo riassunto tutte le scadenze dei bandi …
LEGGI
30/11/2022
Rural Worlds 2022. le “Parole come semi” di rete rurale nazionale entrano nella fase 4: la divulgazione scientifica
Si svolge a Roma dal 30 novembre al 1° dicembre la fase finale di Rural Worlds. Parole come …
LEGGI