

sei in: NOTIZIE > La PAC che vorremmo: i primi risultati della consultazione pubblica sulla nuova programmazione della RRN

LA Rete Rurale Nazionale ha avviato una consultazione pubblica diretta a raccogliere riflessioni e idee sulla attuazione della PAC 2023-27. Già dai primi risultati emerge la pluralità dei soggetti interessati: poco meno di un terzo è rappresentato da imprenditori agricoli e organizzazioni di categoria, oltre il 17% dei partecipanti si è invece presentato come semplice cittadino interessato e il 12% proviene dal mondo della ricerca.
Due i temi sui quali si è chiamati ad esprimersi: “Le sfide dell’agricoltura” e “L’agricoltura che vorrei”.
LE SFIDE
Secondo gli intervistati i principali benefici che apportano gli agricoltori alla società sono legati al mantenimento di attività economiche e occupazione nelle aree rurali (19,5%), alla protezione dell’ambiente e del paesaggio (18,4%) e alla fornitura di cibo nutriente sano e diversificato (17,2%).
In merito alle principali sfide ambientali per il settore, al primo posto a pari merito (15,5%) ci sono il ruolo nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici e la protezione della biodiversità.
I più rilevanti ostacoli che incontrano gli agricoltori nella loro attività, secondo i partecipanti alla consultazione, sono la bassa redditualità del settore agricolo (17,8%) e le conseguenze del cambiamento climatico (13,2%).
LA PAC CHE VORREI
Ai partecipanti è stato poi chiesto di indicare cosa dovrebbe sostenere in maniera prioritaria la prossima PAC, e gli intervistati hanno identificato come principali obiettivi la protezione dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico (18%), lo sviluppo integrato delle aree rurali (12,6%), la salubrità del cibo e la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari (11,8%).
Gli strumenti più utili per il raggiungimento di questi obiettivi sono risultati i pagamenti per pratiche agro-ambientali sostenibili (24,2%) e gli investimenti strutturali nelle aziende agricole e nelle aree rurali (20,5%).
Secondo i partecipanti alla consultazione, infine, la PAC può venire incontro alle esigenze dei consumatori e della società puntando principalmente sulla riduzione dell’uso di pesticidi e di antimicrobici, sul rafforzamento degli standard di salubrità alimentare, per il benessere animale e per la produzione biologica.
Chiunque sia interessato può ancora inviare il suo contributo a questo LINK.
Consulta i documenti:
CONSULTANOTIZIE IN PRIMO PIANO

21/06/2022
Smart Rural Hub: quarto incontro ”Cooperazione per la sostenibilità ambientale”
Si terrà venerdì 24 Giugno 2022 dalle 11.00 alle 12.30 il quarto incontro organizzato dal Forum Leader nell’ambito del Laboratorio “Smart Rural …
LEGGI
21/06/2022
IL 16 giugno si è riunito il Comitato di Sorveglianza del PSR Sardegna
Giovedì 16 giugno si è riunito a Cagliari il Comitato di Sorveglianza del PSR Sardegna, alla presenza dei …
LEGGI
21/06/2022
PNRR: stanziati 500 milioni di euro dal Mipaaf per investimenti nella logistica agroalimentare
Con il decreto Contratti per la logistica agroalimentare vengono destinati 500 milioni di euro al fine di sostenere …
LEGGI
20/06/2022
OCM promozione vino nei paesi terzi, al via presentazione domande di aiuto 2022/2023
Si rende noto che Determinazione del Servizio Sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari n. 381/12340 del …
LEGGI
15/06/2022
Approvazione della rimodulazione delle Strategie di Sviluppo Locale dei GAL Linas Campidano, Nuorese Baronia e Sarcidano Barbagia di Seulo.
Con il Decreto dell’Assessore dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale n. 3583 DEC A60 del 26 novembre 2021 sono stati emanati gli …
LEGGI
09/06/2022
Pagamenti diretti: importante deroga UE per ottenere il greening su terreni a riposo
Il Ministero delle Politiche Agricole ha reso operative con un recente decreto le deroghe ai regolamenti comunitari sulla …
LEGGI
08/06/2022
Misure 10,11 e 15 Annualità 2021 – Modifica delle direttive generali per la comunicazione di cessione totale o parziale dell’azienda e per il subentro negli impegni
È consultabile sulla pagina dei bandi il nuovo Decreto Assessoriale n. 1724/DecA/32 del 6 giugno 2022 avente oggetto …
LEGGI
08/06/2022
I 60 anni della PAC
Varata nel 1962, la politica agricola comune (PAC) compie 60 anni. Si tratta dell’insieme di regole che l’Unione …
LEGGI
31/05/2022
SOTTOMISURA 6.1 : SCADENZA PROROGATA AL 6 GIUGNO A CAUSA DI UN MALFUNZIONAMENTO DEL PORTALE SIAN
A seguito delle numerose richieste di proroga pervenute, in particolare da parte della Federazione Regionale degli Ordini dei …
LEGGI