

sei in: NOTIZIE > La PAC che vorremmo: i primi risultati della consultazione pubblica sulla nuova programmazione della RRN

LA Rete Rurale Nazionale ha avviato una consultazione pubblica diretta a raccogliere riflessioni e idee sulla attuazione della PAC 2023-27. Già dai primi risultati emerge la pluralità dei soggetti interessati: poco meno di un terzo è rappresentato da imprenditori agricoli e organizzazioni di categoria, oltre il 17% dei partecipanti si è invece presentato come semplice cittadino interessato e il 12% proviene dal mondo della ricerca.
Due i temi sui quali si è chiamati ad esprimersi: “Le sfide dell’agricoltura” e “L’agricoltura che vorrei”.
LE SFIDE
Secondo gli intervistati i principali benefici che apportano gli agricoltori alla società sono legati al mantenimento di attività economiche e occupazione nelle aree rurali (19,5%), alla protezione dell’ambiente e del paesaggio (18,4%) e alla fornitura di cibo nutriente sano e diversificato (17,2%).
In merito alle principali sfide ambientali per il settore, al primo posto a pari merito (15,5%) ci sono il ruolo nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici e la protezione della biodiversità.
I più rilevanti ostacoli che incontrano gli agricoltori nella loro attività, secondo i partecipanti alla consultazione, sono la bassa redditualità del settore agricolo (17,8%) e le conseguenze del cambiamento climatico (13,2%).
LA PAC CHE VORREI
Ai partecipanti è stato poi chiesto di indicare cosa dovrebbe sostenere in maniera prioritaria la prossima PAC, e gli intervistati hanno identificato come principali obiettivi la protezione dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico (18%), lo sviluppo integrato delle aree rurali (12,6%), la salubrità del cibo e la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari (11,8%).
Gli strumenti più utili per il raggiungimento di questi obiettivi sono risultati i pagamenti per pratiche agro-ambientali sostenibili (24,2%) e gli investimenti strutturali nelle aziende agricole e nelle aree rurali (20,5%).
Secondo i partecipanti alla consultazione, infine, la PAC può venire incontro alle esigenze dei consumatori e della società puntando principalmente sulla riduzione dell’uso di pesticidi e di antimicrobici, sul rafforzamento degli standard di salubrità alimentare, per il benessere animale e per la produzione biologica.
Chiunque sia interessato può ancora inviare il suo contributo a questo LINK.
Consulta i documenti:
CONSULTANOTIZIE IN PRIMO PIANO

20/11/2023
Fondo Innovazione ISMEA: presentazione domande dal 27 novembre
Il Fondo innovazione ISMEA finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione …
LEGGI
15/11/2023
La Sardegna finalista all’ARIA Awards con il progetto From field to glass
Per il secondo anno consecutivo il PSR Sardegna è tra i protagonisti di Agricultural and Rural Inspiration Awards …
LEGGI
10/11/2023
Argea: autorizzati pagamenti per oltre 13milioni e 500mila euro
Con le determinazioni Argea n° 5215 del 21 settembre 2023 (elenco Argea n°56), n° 5862 del 16 ottobre …
LEGGI
08/11/2023
PNRR – Bando pubblico per intervento ammodernamento impianti trasformazione dell’olio extravergine di oliva
Pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura il Bando per l’attivazione dell’intervento che finanzia l’ammodernamento degli impianti di trasformazione, stoccaggio e confezionamento …
LEGGI
26/10/2023
Forum LEADER Giovani 2023: Immagina il futuro delle aree rurali
Il Forum LEADER Giovani è un’iniziativa gratuita di formazione partecipante che ha l’obiettivo di coinvolgere i giovani di …
LEGGI
16/10/2023
Sviluppo rurale Sardegna: riunione del Comitato di monitoraggio e del Comitato di Sorveglianza
Martedì 17 ottobre alle ore 10.00 presso il Teatro Doglio in Via Logudoro 32 Cagliari si terrà l’incontro …
LEGGI
12/10/2023
Pubblicato l’avviso per la selezione delle Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo
Approvato e pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura e dall’assessorato del Lavoro, l’avviso pubblico congiunto per la selezione delle Strategie di …
LEGGI
12/10/2023
Sottoprogramma apistico regionale: al via domande contributi Bando 2024
Approvato dall’assessorato dell’Agricoltura il Bando Sottoprogramma apistico regionale 2024 per la concessione di contributi per gli interventi A …
LEGGI
10/10/2023
Pianeta PSR: Sardegna prima regione meridionale per ricambio generazionale in agricoltura
Il settimo Censimento ISTAT dell’agricoltura ha fornito importanti dati che consentono di analizzare la situazione del settore e …
LEGGI