

sei in: NOTIZIE > In Sardegna la Summer School 2022 della Rete Rurale Nazionale: istituzioni, imprese e università a confronto sui grandi temi dello sviluppo rurale

In linea con il progetto nazionale “Rural Worlds – Parole come semi”, che intende rafforzare la cooperazione tra mondo produttivo, istituzioni e università, dal 5 al 8 settembre ad Alghero si p svolta la summer school “Hackathon Camp” con lo scopo di costruire alleanze formative per la sostenibilità dei territori e il futuro dei giovani.
L’iniziativa è promossa dalla Rete Rurale Nazionale in collaborazione con l’Assessorato dell’agricoltura della Regione Sardegna e numerosi partner nazionali (Regioni, Università, Imprese agricole, Associazioni) tra cui il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e coinvolgerà oltre 80 tra studenti, docenti, imprenditori agricoli e professionisti del settore con le seguenti finalità:
- Condividere conoscenze, esperienze e buone pratiche tra chi si occupa a vario titolo, di sviluppo rurale.
- Favorire l’acquisizione di competenze chiave e sperimentare nuovi strumenti didattici.
- Permettere ai giovani di lavorare insieme alle Istituzioni e alle Università sui problemi concreti delle aziende, sviluppando la capacità di problem solving e l’orientamento all’innovazione.
- Facilitare le azioni di rete e la diffusione dei risultati verso le comunità locali.
La terza edizione della Summer School della Rete Rurale Nazionale riguarda gli ambiti tematici individuati dal progetto: innovazione, sostenibilità, cooperazione e ricambio generazionale, nel contesto dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2022.
Il programma formativo, frutto del dialogo e raccordo fra la dimensione nazionale e quella regionale, prevede l’alternanza di quattro diverse tipologie di attività, tra loro strettamente interconnesse.
- TEAM BUILDING E STUDY VISIT
- CASE HISTORY E CONTADINNER CHALLENGE
- START UP TOOLS E OFFICINA DELLE IDEE
- ALIMENTAZIONI CULTURALI E DISSEMINAZIONE SCIENTIFICA
Il percorso formativo include l’ascolto degli imprenditori e le visite aziendali (giorni 1 e 2); la formazione con metodo partecipativo e i laboratori di approfondimento con i docenti e i professionisti di altri settori (giorno 3), la ricerca in team di soluzioni condivise ai problemi degli imprenditori e la disseminazione di risultati (giorno 4).
QUI il programma.
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

14/10/2025
Autorizzati nuovi pagamenti
Sono stati autorizzati nuovi pagamenti nell’ambito del PSR Sardegna 2014-2020, del CSR Sardegna 2023-2027 e della Domanda Unica. …
LEGGI
08/10/2025
CSR Sardegna 2023-2027 – Rettifica all’intervento SRG01 “Sostegno Gruppi operativi del PEI AGRI”
Nell’ambito del Piano Strategico della PAC 2023-2027 dell’Italia – Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione …
LEGGI
25/09/2025
CSR Sardegna 2023-2027: sospeso il bando SRD03 per la diversificazione delle attività agricole
Il bando relativo all’Intervento SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”, pubblicato nell’ambito …
LEGGI
24/09/2025
CSR Sardegna 2023-2027 e Domanda Unica 2024: autorizzati nuovi pagamenti
Nell’ambito del CSR Sardegna 2023-2027 e della Domanda Unica 2024 sono stati autorizzati nuovi pagamenti a favore degli …
LEGGI
11/08/2025
PSR Sardegna 2014-2022: autorizzati nuovi pagamenti
Con la determinazione n. 4245 del 04.08.2025 sono state autorizzate 364 domande per un importo totale di € …
LEGGI
08/08/2025
Pubblicate le FAQ aggiornate sul Bando SRD 03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”
Sono disponibili online le FAQ aggiornate relative al bando SRD 03 del Piano Strategico della PAC 2023‑2027, che sostiene …
LEGGI
14/07/2025
Prorogati i termini per la presentazione delle domande PSR: superfici e animali
L’Agenzia Argea informa che, in attuazione di quanto disposto da Agea e dal Masaf, sono stati prorogati i …
LEGGI
14/07/2025
Autorizzati nuovi pagamenti da parte dell’Agenzia Argea
Prosegue l’attività dell’Agenzia Argea Sardegna a sostegno del comparto agricolo e dello sviluppo rurale regionale, con l’autorizzazione di …
LEGGI
16/06/2025
CSR Sardegna 2023-2027: bandi ancora aperti su diversificazione aziendale e apicoltura
Sono ancora disponibili due bandi nell’ambito del Complemento regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027, collegato al Piano Strategico …
LEGGI