

sei in: NOTIZIE > IL 16 giugno si è riunito il Comitato di Sorveglianza del PSR Sardegna

Giovedì 16 giugno si è riunito a Cagliari il Comitato di Sorveglianza del PSR Sardegna, alla presenza dei rappresentanti della Commissione Europea, dei principali Partner economici e sociali della regione, dei Ministeri delle Politiche Agricole, dell’Economia e Finanze, della Transizione Ecologica e dell’Organismo Pagatore ARGEA.
È emersa la buona performance finanziaria della Regione Sardegna, che per avanzamento del Programma si colloca al di sopra della media nazionale con il 65% delle risorse spese rispetto alla dotazione complessiva per il periodo 2014-2022 di oltre 1,7 miliardi. Il dato, aggiornato al 30 maggio 2022, tiene conto delle risorse ordinarie e di quelle aggiuntive a valere sui fondi regionali (Top Up) e sul fondo europeo Next Generation EU.
Le risorse assegnate alla Sardegna per gli ultimi due anni (transizione 2021-2022) sono state attribuite per circa il 47% alle misure con valenza climatico ambientale, per il 28% a misure di investimento e per il 21% per il benessere animale, oltre a un 4% che va a incrementare le risorse per la strategia Leader.
Nel corso di tutto il Programma di sviluppo rurale sono stati emanati complessivamente 112 bandi a regia regionale e 145 bandi a regia Gal.
Nel corso dei lavori è stato evidenziato come nel Programma della Regione hanno una grande rilevanza strategica, e conseguentemente un peso finanziario importante, gli interventi a favore dei giovani agricoltori: circa 90 milioni nel Psr 2014-2022 (50 milioni Psr 2014-20 + 39,8 milioni con l’estensione 2021-22) sono stati dedicati ai bandi per il primo insediamento e al ‘Pacchetto Giovani’, consentendo di erogare un premio, ad oggi, a 1.347 giovani agricoltori, a cui andranno a sommarsi oltre 400 ditte interessate allo scorrimento della graduatoria esistente e ulteriori 800 giovani che si insedieranno grazie alle risorse della transizione 2021-2022 e il cui bando si è chiuso il 6 giugno con oltre 1.100 domande presentate.
RELAZIONE DI SINTESI 2021 disponibile a questo LINK.
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

20/11/2023
Fondo Innovazione ISMEA: presentazione domande dal 27 novembre
Il Fondo innovazione ISMEA finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione …
LEGGI
15/11/2023
La Sardegna finalista all’ARIA Awards con il progetto From field to glass
Per il secondo anno consecutivo il PSR Sardegna è tra i protagonisti di Agricultural and Rural Inspiration Awards …
LEGGI
10/11/2023
Argea: autorizzati pagamenti per oltre 13milioni e 500mila euro
Con le determinazioni Argea n° 5215 del 21 settembre 2023 (elenco Argea n°56), n° 5862 del 16 ottobre …
LEGGI
08/11/2023
PNRR – Bando pubblico per intervento ammodernamento impianti trasformazione dell’olio extravergine di oliva
Pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura il Bando per l’attivazione dell’intervento che finanzia l’ammodernamento degli impianti di trasformazione, stoccaggio e confezionamento …
LEGGI
26/10/2023
Forum LEADER Giovani 2023: Immagina il futuro delle aree rurali
Il Forum LEADER Giovani è un’iniziativa gratuita di formazione partecipante che ha l’obiettivo di coinvolgere i giovani di …
LEGGI
16/10/2023
Sviluppo rurale Sardegna: riunione del Comitato di monitoraggio e del Comitato di Sorveglianza
Martedì 17 ottobre alle ore 10.00 presso il Teatro Doglio in Via Logudoro 32 Cagliari si terrà l’incontro …
LEGGI
12/10/2023
Pubblicato l’avviso per la selezione delle Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo
Approvato e pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura e dall’assessorato del Lavoro, l’avviso pubblico congiunto per la selezione delle Strategie di …
LEGGI
12/10/2023
Sottoprogramma apistico regionale: al via domande contributi Bando 2024
Approvato dall’assessorato dell’Agricoltura il Bando Sottoprogramma apistico regionale 2024 per la concessione di contributi per gli interventi A …
LEGGI
10/10/2023
Pianeta PSR: Sardegna prima regione meridionale per ricambio generazionale in agricoltura
Il settimo Censimento ISTAT dell’agricoltura ha fornito importanti dati che consentono di analizzare la situazione del settore e …
LEGGI