

sei in: NOTIZIE > Hackathon Camp 2022 – Sardegna 5-8 settembre 2022

Innovazione, sostenibilità, cooperazione e ricambio generazionale. Sono i temi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 al centro dell’Hackathon Camp 2022, iniziativa promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, attuata dalla Rete Rurale Nazionale, con il sostegno della Regione Sardegna in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, associazioni e imprese agricole.
Nel suggestivo territorio della Nurra, ricco di storia e con una spiccata vocazione agricola, gli studenti potranno vivere una straordinaria esperienza formativa che, in linea con il progetto Rural Worlds – Parole come semi, mira a costruire alleanze formative per la sostenibilità dei territori e il futuro dei giovani.
La Summer school è finalizzata a:
- Condividere conoscenze, esperienze e buone pratiche tra chi si occupa a vario titolo, di sviluppo rurale;
- Favorire l’acquisizione di competenze chiave e sperimentare nuovi strumenti didattici;
- Permettere ai giovani di lavorare insieme alle Istituzioni e alle Università sui problemi concreti delle aziende, sviluppando la capacità di problem solving e l’orientamento all’innovazione;
- Facilitare le azioni di rete e la diffusione dei risultati verso le comunità locali.
Un percorso formativo articolato che alterna quattro diverse tipologie di attività, tra loro strettamente interconnesse:
- Team building e study visit
- Case history e contadinner challenge
- Start up tools e officina delle idee
- Alimentazioni culturali e disseminazione scientifica
Quattro giornate di ascolto, visite aziendali, metodo partecipativo e scoperta di una straordinaria parte della Sardegna agricola e produttiva.
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

08/06/2023
Argea: autorizzati pagamenti PSR Sardegna per oltre 21milioni e 732mila euro
Argea ha autorizzati pagamenti per 21.732.625 euro a favore di 10.480 beneficiari del PSR Sardegna. Nel dettaglio: Misura …
LEGGI
07/06/2023
Sottomisura 2.1 Sostegno per i servizi di consulenza: termini per la presentazione delle domande
Si informa che il 19 giugno 2023 fino al 24 luglio si aprono i termini per la presentazione …
LEGGI
06/06/2023
Impegni agroambientali e vincoli naturali: scadenza bandi CSR Sardegna 2023-2027
Il 15 giugno 2023 si chiudono i termini per l’invio delle domande di sostegno e pagamento per diversi …
LEGGI
01/06/2023
Piano strategico della PAC, CSR Sardegna 2023 -2027: produzione biologica: aperti termini presentazione domande di sostegno/pagamento 2023
Per l’anno 2023, sono aperti i termini per la presentazione sub condizione delle domande di sostegno/pagamento per Intervento …
LEGGI
01/06/2023
Piano Strategico della PAC 2023-2027: Intervento SRA30 -Benessere animale: domande entro il 15 giugno
Sono aperti i termini per la presentazione delle domandedi sostegno e pagamento per l’Intervento SRA30 – Benessere animale …
LEGGI
26/05/2023
Piano Strategico della PAC 2023 – Produzione integrata: aperti termini presentazione domande di sostegno/pagamento 2023
Per l’anno 2023, sono aperti i termini per la presentazione sub condizione delle domande di sostegno/pagamento per l’intervento …
LEGGI
25/05/2023
Difesa del suolo e Conservazione di razze locali minacciate di abbandono: aperti termini domande pagamento 2023
Sono aperti per l’anno 2023 i termini per la presentazione delle domande di pagamento relative alla Misura 10 …
LEGGI
25/05/2023
Al via domande 2023 per Conservazione on farm risorse genetiche vegetali d’interesse agrario a rischio di erosione genetica
Aperti per l’anno i termini per la presentazione delle domande di pagamento relative alla Misura “Pagamenti agro-climaticoambientali”, per …
LEGGI
23/05/2023
Piano strategico della PAC, CSR Sardegna 2023 -2027: tecniche di lavorazione dei suoli: aperti termini presentazione domande di sostegno/pagamento 2023
Per l’anno 2023, sono aperti i termini per la presentazione sub condizione delle domande di sostegno/pagamento per l’Intervento …
LEGGI