

sei in: NOTIZIE > Hackathon Camp 2022 – Sardegna 5-8 settembre 2022

Innovazione, sostenibilità, cooperazione e ricambio generazionale. Sono i temi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 al centro dell’Hackathon Camp 2022, iniziativa promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, attuata dalla Rete Rurale Nazionale, con il sostegno della Regione Sardegna in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, associazioni e imprese agricole.
Nel suggestivo territorio della Nurra, ricco di storia e con una spiccata vocazione agricola, gli studenti potranno vivere una straordinaria esperienza formativa che, in linea con il progetto Rural Worlds – Parole come semi, mira a costruire alleanze formative per la sostenibilità dei territori e il futuro dei giovani.
La Summer school è finalizzata a:
- Condividere conoscenze, esperienze e buone pratiche tra chi si occupa a vario titolo, di sviluppo rurale;
- Favorire l’acquisizione di competenze chiave e sperimentare nuovi strumenti didattici;
- Permettere ai giovani di lavorare insieme alle Istituzioni e alle Università sui problemi concreti delle aziende, sviluppando la capacità di problem solving e l’orientamento all’innovazione;
- Facilitare le azioni di rete e la diffusione dei risultati verso le comunità locali.
Un percorso formativo articolato che alterna quattro diverse tipologie di attività, tra loro strettamente interconnesse:
- Team building e study visit
- Case history e contadinner challenge
- Start up tools e officina delle idee
- Alimentazioni culturali e disseminazione scientifica
Quattro giornate di ascolto, visite aziendali, metodo partecipativo e scoperta di una straordinaria parte della Sardegna agricola e produttiva.
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

20/11/2023
Fondo Innovazione ISMEA: presentazione domande dal 27 novembre
Il Fondo innovazione ISMEA finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione …
LEGGI
15/11/2023
La Sardegna finalista all’ARIA Awards con il progetto From field to glass
Per il secondo anno consecutivo il PSR Sardegna è tra i protagonisti di Agricultural and Rural Inspiration Awards …
LEGGI
10/11/2023
Argea: autorizzati pagamenti per oltre 13milioni e 500mila euro
Con le determinazioni Argea n° 5215 del 21 settembre 2023 (elenco Argea n°56), n° 5862 del 16 ottobre …
LEGGI
08/11/2023
PNRR – Bando pubblico per intervento ammodernamento impianti trasformazione dell’olio extravergine di oliva
Pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura il Bando per l’attivazione dell’intervento che finanzia l’ammodernamento degli impianti di trasformazione, stoccaggio e confezionamento …
LEGGI
26/10/2023
Forum LEADER Giovani 2023: Immagina il futuro delle aree rurali
Il Forum LEADER Giovani è un’iniziativa gratuita di formazione partecipante che ha l’obiettivo di coinvolgere i giovani di …
LEGGI
16/10/2023
Sviluppo rurale Sardegna: riunione del Comitato di monitoraggio e del Comitato di Sorveglianza
Martedì 17 ottobre alle ore 10.00 presso il Teatro Doglio in Via Logudoro 32 Cagliari si terrà l’incontro …
LEGGI
12/10/2023
Pubblicato l’avviso per la selezione delle Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo
Approvato e pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura e dall’assessorato del Lavoro, l’avviso pubblico congiunto per la selezione delle Strategie di …
LEGGI
12/10/2023
Sottoprogramma apistico regionale: al via domande contributi Bando 2024
Approvato dall’assessorato dell’Agricoltura il Bando Sottoprogramma apistico regionale 2024 per la concessione di contributi per gli interventi A …
LEGGI
10/10/2023
Pianeta PSR: Sardegna prima regione meridionale per ricambio generazionale in agricoltura
Il settimo Censimento ISTAT dell’agricoltura ha fornito importanti dati che consentono di analizzare la situazione del settore e …
LEGGI