

sei in: NOTIZIE > Biodiversità vegetale e agricoltori custodi: previsto ad aprile un nuovo bando

E’ stato emanato il Decreto dell’Assessora all’Agricoltura del 17 marzo 2022, n. 749/DecA/16, con il quale vengono approvate le direttive per la gestione delle Misure a superficie del PSR 2014-2022, tra le quali un particolare rilievo ha il nuovo bando, previsto per metà Aprile, relativo alla Misura 10.1.4 del PSR Conservazione on farm delle risorse genetiche vegetali di interesse agrario a rischio di erosione genetica.
L’ intervento prevede la coltivazione nelle aziende agricole di varietà di specie vegetali di interesse agrario adattate e coltivate in Sardegna minacciate da erosione genetica, favorendo pertanto il recupero ed il mantenimento della biodiversità vegetale e concorrendo a determinare la salvaguardia degli agroecosistemi e del paesaggio, nonché lo sviluppo dell’economia agricola tipica delle zone rurali.
I soggetti beneficiari della Misura sono gli Agricoltori Custodi riconosciuti ai sensi della Legge Regionale n. 16 del 7 agosto 2014 e dei relativi provvedimenti di attuazione. L’Agricoltore Custode è colui che provvede alla tutela e alla conservazione in situ delle varietà locali, ritenute rare o a rischio di erosione genetica, iscritte nel Repertorio Regionale dell’agrobiodiversità.
Il titolo di Agricoltore Allevatore Custode può essere riconosciuto a persone fisiche che possiedono il requisito minimo di professionalità o a società agricole e cooperative sociali agricole regolarmente operanti.
Nell’individuazione dell’Agricoltore Allevatore Custode sono favoriti i membri delle comunità locali tradizionalmente impegnate nella conservazione delle risorse genetiche della Sardegna e chi abbia provveduto alla loro riscoperta.
Per diventare Agricoltore Custode è necessario, rispettare i requisiti pervisti dal Regolamento degli Agricoltori Custodi e presentare domanda online attraverso la registrazione al sito www.biodiversitasardegna.it.
L’elenco delle specie/varietà vegetali ammissibili al sostengo minacciate di erosione genetica appartengono alle seguenti colture/raggruppamenti colturali:
- Agrumi
- Mandorlo e fico
- Drupacee e Pomacee
- Vite
- Olivo
- Leguminose da granella
- Carciofo
- Pomodoro e Altre ortive
Il richiedente, le cui superfici richieste sono ammesse a premio, deve coltivare per tutto il periodo di impegno in azienda materiale vegetale (piante, filari, impianti, colture) di varietà a rischio di erosione genetica iscritte nel Repertorio Regionale per l’agrobiodiversità – Sezione vegetale.
Nella tabella seguente sono riportati per ciascun raggruppamento colturale gli importi dei premi
Raggruppamento colturale | (Euro/ha/anno) |
Agrumi | 900 |
Mandorlo e Fico | 276 |
Drupacee e Pomacee | 900 |
Vite | 885 |
Olivo | 376 |
Leguminose da granella | 350 |
Carciofo | 600 |
Pomodoro e altre ortive | 600 |
Il sostegno è commisurato alla superficie effettivamente investita, comprese le fasce di rispetto.
Documenti:
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

27/05/2022
Misura Promozione dell’OCM Vino
Con il Decreto direttoriale del 20 maggio 2022 n. 229300, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali …
LEGGI
27/05/2022
GAL Sinis: manifestazione di interesse per la promozione del territorio a Cividale del Friuli
Il GAL Sinis ha indetto un Avviso Pubblico per raccogliere manifestazioni d’interesse di imprese operanti nel territorio del …
LEGGI
25/05/2022
La PAC che vorremmo: i primi risultati della consultazione pubblica sulla nuova programmazione della RRN
LA Rete Rurale Nazionale ha avviato una consultazione pubblica diretta a raccogliere riflessioni e idee sulla attuazione della …
LEGGI
19/05/2022
Proroga termini presentazione domande Misura 15, 10 e 13
L’Agenzia regionale per la gestione e l’erogazione degli aiuti in agricoltura ha prorogato al 15 giugno 2022 i …
LEGGI
16/05/2022
Domanda unica e domande a superficie del PSR: scadenza prorogata al 15 giugno
A seguito dell’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni, è stato emanato dal Mipaaf il decreto che dispone la proroga …
LEGGI
16/05/2022
Misure 10, 11 e 13: ARGEA autorizza il pagamento di 25,3 milioni a favore di 6.467 beneficiari
Argea autorizza il pagamento di oltre 25 milioni di euro a favore di 6.467 beneficiari per il PSR …
LEGGI
13/05/2022
Proroga domande di sostegno sottomisura 19.4
Si informano i GAL che con determinazione n. 266/9199 del 09/05/2022 il Direttore del Servizio sviluppo dei territori …
LEGGI
12/05/2022
Istituito il Comitato Vitivinicolo regionale per il sostegno e la promozione del comparto
Con decreto dell’Assessora dell’Agricoltura è stato istituito, sulla spinta dei produttori di vini, il Comitato consultivo vitivinicolo regionale, …
LEGGI
10/05/2022
SMART RURAL CALLING : Una iniziativa a favore dei “Piccoli Comuni Intelligenti” – Invito ai GAL
Rete Rurale Nazionale – Rete Leader, in collaborazione con il Forum LEADER invita i GAL ha partecipare a …
LEGGI