

sei in: NOTIZIE > Hackathon Camp 2022 – Sardegna 5-8 settembre 2022

Innovazione, sostenibilità, cooperazione e ricambio generazionale. Sono i temi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 al centro dell’Hackathon Camp 2022, iniziativa promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, attuata dalla Rete Rurale Nazionale, con il sostegno della Regione Sardegna in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, associazioni e imprese agricole.
Nel suggestivo territorio della Nurra, ricco di storia e con una spiccata vocazione agricola, gli studenti potranno vivere una straordinaria esperienza formativa che, in linea con il progetto Rural Worlds – Parole come semi, mira a costruire alleanze formative per la sostenibilità dei territori e il futuro dei giovani.
La Summer school è finalizzata a:
- Condividere conoscenze, esperienze e buone pratiche tra chi si occupa a vario titolo, di sviluppo rurale;
- Favorire l’acquisizione di competenze chiave e sperimentare nuovi strumenti didattici;
- Permettere ai giovani di lavorare insieme alle Istituzioni e alle Università sui problemi concreti delle aziende, sviluppando la capacità di problem solving e l’orientamento all’innovazione;
- Facilitare le azioni di rete e la diffusione dei risultati verso le comunità locali.
Un percorso formativo articolato che alterna quattro diverse tipologie di attività, tra loro strettamente interconnesse:
- Team building e study visit
- Case history e contadinner challenge
- Start up tools e officina delle idee
- Alimentazioni culturali e disseminazione scientifica
Quattro giornate di ascolto, visite aziendali, metodo partecipativo e scoperta di una straordinaria parte della Sardegna agricola e produttiva.
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

11/08/2025
PSR Sardegna 2014-2022: autorizzati nuovi pagamenti
Con la determinazione n. 4245 del 04.08.2025 sono state autorizzate 364 domande per un importo totale di € …
LEGGI
08/08/2025
Pubblicate le FAQ aggiornate sul Bando SRD 03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”
Sono disponibili online le FAQ aggiornate relative al bando SRD 03 del Piano Strategico della PAC 2023‑2027, che sostiene …
LEGGI
14/07/2025
Prorogati i termini per la presentazione delle domande PSR: superfici e animali
L’Agenzia Argea informa che, in attuazione di quanto disposto da Agea e dal Masaf, sono stati prorogati i …
LEGGI
14/07/2025
Autorizzati nuovi pagamenti da parte dell’Agenzia Argea
Prosegue l’attività dell’Agenzia Argea Sardegna a sostegno del comparto agricolo e dello sviluppo rurale regionale, con l’autorizzazione di …
LEGGI
16/06/2025
CSR Sardegna 2023-2027: bandi ancora aperti su diversificazione aziendale e apicoltura
Sono ancora disponibili due bandi nell’ambito del Complemento regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027, collegato al Piano Strategico …
LEGGI
16/06/2025
Autorizzato il pagamento di € 9.419.510,05
Con la determinazione di autorizzazione al pagamento n. 3064 del 12.06.2025, sono state autorizzate n. 505 domande per …
LEGGI
09/06/2025
Approvata la terza rettifica della graduatoria del bando PNRR per l’ammodernamento dei frantoi oleari in Sardegna
L’Agenzia Argea ha approvato la terza rettifica della graduatoria relativa alla sottomisura del PNRR – Investimento 2.3 “Innovazione …
LEGGI
09/06/2025
Autorizzati tre nuovi pagamenti nell’ambito del CSR Sardegna 2023-2027
Prosegue l’attività di Argea nell’autorizzazioni dei pagamenti a favore di beneficiari e produttori. Con la determinazione n. 2941 …
LEGGI
22/05/2025
Autorizzati tre nuovi pagamenti nell’ambito del CSR Sardegna 2023-27 e del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022
Con la determinazione del Servizio Autorizzazione Pagamenti e Controlli FEASR n. 2209 del 06/05/2025, è stato autorizzato l’elenco …
LEGGI