

sei in: NOTIZIE > Rural Worlds 2022. le “Parole come semi” di rete rurale nazionale entrano nella fase 4: la divulgazione scientifica

Si svolge a Roma dal 30 novembre al 1° dicembre la fase finale di Rural Worlds. Parole come semi.
All’iniziativa, promossa dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ed organizzata dalla Rete Rurale Nazionale, il PSR Sardegna ha partecipato attivamente in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Sassari. A questo LINK è possibile conoscere tutte le fasi del progetto.
Nella prima giornata vengono affrontati i temi che toccano diversi ambiti disciplinari: dalla programmazione strategica agli aspetti tecnico-scientifici, dalle esperienze pratiche di sviluppo sostenibile ai racconti emozionali, affidati alla conduzione di professionisti per lo sviluppo sostenibile.
A partire dalle 14:30, è possibile seguire l’evento in live streaming sul canale Youtube di Rete Rurale.
Il 1° dicembre, dopo i saluti istituzionali, è la volta degli gli Open Talk, dedicati all’analisi dell’impatto della guerra in Ucraina sull’agricoltura, focus sulle prospettive agricole del prossimo decennio e i percorsi formativi per i futuri laureati in scienze agrarie.
I giovani saranno i protagonisti della giornata con la restituzione dei Case History aziendali realizzati durante dell’HACKATHON CAMP 2022, l’iniziativa promossa dalla Rete Rurale Nazionale in collaborazione con la Regione Sardegna. A questo LINK tutti i dettagli sul progetto ospitato ad Alghero.
Scarica il programma
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

20/11/2023
Fondo Innovazione ISMEA: presentazione domande dal 27 novembre
Il Fondo innovazione ISMEA finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione …
LEGGI
15/11/2023
La Sardegna finalista all’ARIA Awards con il progetto From field to glass
Per il secondo anno consecutivo il PSR Sardegna è tra i protagonisti di Agricultural and Rural Inspiration Awards …
LEGGI
10/11/2023
Argea: autorizzati pagamenti per oltre 13milioni e 500mila euro
Con le determinazioni Argea n° 5215 del 21 settembre 2023 (elenco Argea n°56), n° 5862 del 16 ottobre …
LEGGI
08/11/2023
PNRR – Bando pubblico per intervento ammodernamento impianti trasformazione dell’olio extravergine di oliva
Pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura il Bando per l’attivazione dell’intervento che finanzia l’ammodernamento degli impianti di trasformazione, stoccaggio e confezionamento …
LEGGI
26/10/2023
Forum LEADER Giovani 2023: Immagina il futuro delle aree rurali
Il Forum LEADER Giovani è un’iniziativa gratuita di formazione partecipante che ha l’obiettivo di coinvolgere i giovani di …
LEGGI
16/10/2023
Sviluppo rurale Sardegna: riunione del Comitato di monitoraggio e del Comitato di Sorveglianza
Martedì 17 ottobre alle ore 10.00 presso il Teatro Doglio in Via Logudoro 32 Cagliari si terrà l’incontro …
LEGGI
12/10/2023
Pubblicato l’avviso per la selezione delle Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo
Approvato e pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura e dall’assessorato del Lavoro, l’avviso pubblico congiunto per la selezione delle Strategie di …
LEGGI
12/10/2023
Sottoprogramma apistico regionale: al via domande contributi Bando 2024
Approvato dall’assessorato dell’Agricoltura il Bando Sottoprogramma apistico regionale 2024 per la concessione di contributi per gli interventi A …
LEGGI
10/10/2023
Pianeta PSR: Sardegna prima regione meridionale per ricambio generazionale in agricoltura
Il settimo Censimento ISTAT dell’agricoltura ha fornito importanti dati che consentono di analizzare la situazione del settore e …
LEGGI