

sei in: NOTIZIE > Leader: strumenti per un efficace avvio della programmazione 2023-2027

La risoluzione “Una visione a lungo termine per le aree rurali dell’Ue – Verso aree rurali più forti, connesse, resilienti e prospere entro il 2040” adottata dalla Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, affida al programma LEADER un ruolo strategico per lo sviluppo delle aree rurali.
Tale ruolo si deve alla creazione di partenariati che favoriscono la conoscenza reciproca, il dialogo e la condivisione, rafforzando la fiducia fra gli attori locali. I GAL aggregando attori di natura pubblica e privata, diventano forme associative capaci di rielaborare le singole motivazioni all’interno di un percorso di azione condiviso.
Con l’obiettivo di favorire il rafforzamento delle competenze e della cooperazione tra enti locali e incentivare gli strumenti digitali, Il Piano Strategico della PAC prevede due interventi specifici: SRG05 “Supporto preparatorio Leader” e SRG06 “Attuazione delle strategie Leader”.
Il primo mira a favorire l’attivazione di partenariati locali dotati di adeguate competenze attraverso la realizzazione di operazioni di informazione e coinvolgimento degli stakeholder locali pubblici e privati. Il secondo prevede la possibilità di finanziare tre diverse tipologie di progetti:
- “complessi” – cioè progetti integrati e condivisi da gruppi di beneficiari locali su un’ampia gamma di interventi – per rafforzare le sinergie degli attori locali;
- ” pilota” – ossia progetti con eventuali procedure semplificate – per favorire l’emergere di idee e interventi innovativi che altrimenti non troverebbero opportunità di finanziamento;
- ” ombrello” – ossia progetti per l’acquisto di piccole attrezzature e servizi per imprese e comuni – per incoraggiare l’adozione e la diffusione delle innovazioni.
Inoltre, con gli interventi SRG05 e SRG06, i GAL saranno in grado di assistere gli attori locali nella realizzazione dei progetti fornendo loro competenze e professionalità.
Per approfondire vai a questo LINK
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

20/02/2025
ARGEA: Autorizzati pagamenti per € 5.563.594,06
Argea Organismo Pagatore, con la determinazione di autorizzazione al pagamento n°787 del 17.02.2025, ha autorizzato n. 243 domande …
LEGGI
17/02/2025
Autorizzati pagamenti per € 10.424.208,70
Autorizzati pagamenti per l’importo di € 10.424.208,70 a favore di n° 11.785 aziende agricole relative al CSR Sardegna …
LEGGI
17/02/2025
Al via la seconda edizione della Scuola Sarda di Pastorizia a Bonassai
Parte il 14 febbraio la seconda edizione della Scuola Sarda di Pastorizia presso il Centro di ricerca di …
LEGGI
07/02/2025
Sviluppo Rurale Sardegna: disponibile il video highlight del Comitato di Sorveglianza e del Comitato di Monitoraggio
Lo scorso 20 novembre 2024, presso la Sala Convegni del T Hotel di Cagliari, si sono svolti il …
LEGGI
07/02/2025
CSR Sardegna 2023-2027: è disponibile il bando per la diversificazione delle attività agricole
È possibile presentare la domanda per il bando relativo all’Intervento SRD03 – Sostegno a investimenti nelle aziende agricole …
LEGGI
07/02/2025
CSR Sardegna 2023-2027: al via i finanziamenti per gli investimenti produttivi agricoli
È online il bando per l’ammissione ai finanziamenti previsti nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) Sardegna 2023-2027, …
LEGGI
07/02/2025
CSR Sardegna 2023-2027: approvate le disposizioni per il finanziamento dell’intervento SRG01
Nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) Sardegna 2023-2027, sono state approvate le disposizioni per la presentazione e …
LEGGI
23/12/2024
ARGEA: Autorizzati pagamenti per € 1.526.693,39
Argea Organismo Pagatore, con le determinazioni n° 7525 e n° 7534 di autorizzazione al pagamento del 16/12/2024 ha …
LEGGI
23/12/2024
ARGEA: Autorizzati pagamenti per € 5.941.517,40
Argea Organismo Pagatore, con determinazione di autorizzazione al pagamento n. 7557 del 17.12.2024, ha autorizzato n. 198 domande …
LEGGI