sei in: NOTIZIE > Leader: strumenti per un efficace avvio della programmazione 2023-2027
La risoluzione “Una visione a lungo termine per le aree rurali dell’Ue – Verso aree rurali più forti, connesse, resilienti e prospere entro il 2040” adottata dalla Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, affida al programma LEADER un ruolo strategico per lo sviluppo delle aree rurali.
Tale ruolo si deve alla creazione di partenariati che favoriscono la conoscenza reciproca, il dialogo e la condivisione, rafforzando la fiducia fra gli attori locali. I GAL aggregando attori di natura pubblica e privata, diventano forme associative capaci di rielaborare le singole motivazioni all’interno di un percorso di azione condiviso.
Con l’obiettivo di favorire il rafforzamento delle competenze e della cooperazione tra enti locali e incentivare gli strumenti digitali, Il Piano Strategico della PAC prevede due interventi specifici: SRG05 “Supporto preparatorio Leader” e SRG06 “Attuazione delle strategie Leader”.
Il primo mira a favorire l’attivazione di partenariati locali dotati di adeguate competenze attraverso la realizzazione di operazioni di informazione e coinvolgimento degli stakeholder locali pubblici e privati. Il secondo prevede la possibilità di finanziare tre diverse tipologie di progetti:
- “complessi” – cioè progetti integrati e condivisi da gruppi di beneficiari locali su un’ampia gamma di interventi – per rafforzare le sinergie degli attori locali;
- ” pilota” – ossia progetti con eventuali procedure semplificate – per favorire l’emergere di idee e interventi innovativi che altrimenti non troverebbero opportunità di finanziamento;
- ” ombrello” – ossia progetti per l’acquisto di piccole attrezzature e servizi per imprese e comuni – per incoraggiare l’adozione e la diffusione delle innovazioni.
Inoltre, con gli interventi SRG05 e SRG06, i GAL saranno in grado di assistere gli attori locali nella realizzazione dei progetti fornendo loro competenze e professionalità.
Per approfondire vai a questo LINK
NOTIZIE IN PRIMO PIANO
11/11/2025
Autorizzati nuovi pagamenti
Sono stati autorizzati nuovi pagamenti nell’ambito del PSR Sardegna 2014-2020 e della Domanda Unica 2025. Con la determinazione …
LEGGI
14/10/2025
Autorizzati nuovi pagamenti
Sono stati autorizzati nuovi pagamenti nell’ambito del PSR Sardegna 2014-2020, del CSR Sardegna 2023-2027 e della Domanda Unica. …
LEGGI
08/10/2025
CSR Sardegna 2023-2027 – Rettifica all’intervento SRG01 “Sostegno Gruppi operativi del PEI AGRI”
Nell’ambito del Piano Strategico della PAC 2023-2027 dell’Italia – Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione …
LEGGI
25/09/2025
CSR Sardegna 2023-2027: sospeso il bando SRD03 per la diversificazione delle attività agricole
Il bando relativo all’Intervento SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”, pubblicato nell’ambito …
LEGGI
24/09/2025
CSR Sardegna 2023-2027 e Domanda Unica 2024: autorizzati nuovi pagamenti
Nell’ambito del CSR Sardegna 2023-2027 e della Domanda Unica 2024 sono stati autorizzati nuovi pagamenti a favore degli …
LEGGI
11/08/2025
PSR Sardegna 2014-2022: autorizzati nuovi pagamenti
Con la determinazione n. 4245 del 04.08.2025 sono state autorizzate 364 domande per un importo totale di € …
LEGGI
08/08/2025
Pubblicate le FAQ aggiornate sul Bando SRD 03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”
Sono disponibili online le FAQ aggiornate relative al bando SRD 03 del Piano Strategico della PAC 2023‑2027, che sostiene …
LEGGI
14/07/2025
Prorogati i termini per la presentazione delle domande PSR: superfici e animali
L’Agenzia Argea informa che, in attuazione di quanto disposto da Agea e dal Masaf, sono stati prorogati i …
LEGGI
14/07/2025
Autorizzati nuovi pagamenti da parte dell’Agenzia Argea
Prosegue l’attività dell’Agenzia Argea Sardegna a sostegno del comparto agricolo e dello sviluppo rurale regionale, con l’autorizzazione di …
LEGGI