

sei in: NOTIZIE > Il GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu in Irlanda per il progetto di cooperazione transnazionale OAST

Dal 9 al 12 maggio 2023 dieci amministratori, volontari, professionisti e operatori turistici e culturali del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu sono stati in Irlanda, a Kilkenny, per partecipare alla prima delle tre visite di studio previste dal progetto di cooperazione transnazionale OAST (Outdoor Activities for Sustainable Tourism), coordinato dal GAL BMG in partenariato con il GAL Sisteron-Buëch (Francia) e il GAL Kilkenny (Irlanda). L’obiettivo specifico del progetto è sviluppare e potenziare l’attrattività turistica delle acque interne della Barbagia, del Kilkenny e del Sisteronais-Buëch attraverso gli sport all’area aperta e le attività acquatiche.
La prima mattina della visita di studio si è aperta con un incontro conoscitivo tra i partner del progetto e alcuni stakeholder irlandesi pubblici e privati. I partecipanti hanno fatto visita al Castlecomer Discovery Park, uno straordinario progetto di comunità finanziato dal LEADER che ha permesso il recupero e la valorizzazione, in termini turistici, ricreativi e sociali, di un ex villaggio minerario. Nel parco avventura i partecipanti hanno praticato attività sportive ad alta fune e tiro con l’arco. La giornata si è conclusa con la visita guidata alla città medievale di Kilkenny a bordo di una barca lungo il fiume Nore.
La seconda giornata è stata dedicata alla conoscenza di altri due progetti di comunità finanziati dal LEADER: The Weir Pool, un’iniziativa partecipata di riqualificazione e valorizzazione per fini ricreativi e sociali della diga del fiume Nore, e The Waterways College, volto alla promozione di un turismo ecologico, responsabile ed ecosostenibile lungo le sponde del fiume Barrow, il secondo in Irlanda per lunghezza. Presso l’Outdoor Activities Hub, i partecipanti si sono confrontati sulle differenze e le similitudini con le proprie realtà e, nel pomeriggio, hanno pagaiato lungo il fiume irlandese e visitato il lanificio a gestione familiare di Cushendale, attivo da oltre 300 anni.
La visita di studio ha permesso agli operatori turistici, alle associazioni sportive e agli amministratori dell’area GAL BMG di prendere contatti con gli operatori turistici esteri, vedere con i propri occhi alcune best practices e riflettere sui concetti di progresso e sviluppo locale di tipo partecipativo.
Le prossime attività prevedono due visite di studio in Francia, dal 2 al 5 giugno 2023, e in Sardegna, il 9 e il 10 settembre 2023, incontri di animazione, attività di georeferenziazione di itinerari turistici legati alle acque, realizzazione di video promozionale e attività di disseminazione dei risultati.
Attraverso lo scambio di competenze ed il trasferimento di esperienze, conoscenza ed innovazione, il progetto contribuirà al raggiungimento degli obiettivi generali di miglioramento di qualità della vita nelle aree rurali e sviluppo di un turismo che garantisca la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e del territorio.
La Sottomisura 19.3 del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2022 della Regione Sardegna finanzia progetti di cooperazione interterritoriali e transnazionali in grado di rafforzare le strategie attuate dai GAL attraverso i Piani di Azione Locale, al fine di favorire la costruzione di partenariati e relazioni fra territori, migliorare il potenziale progettuale e relazionale dei GAL, valorizzare lo scambio di esperienze tra attori pubblici e privati dei territori e favorire la realizzazione congiunta di azioni concrete di sviluppo locale e di promozione dei territori rurali.
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

20/11/2023
Fondo Innovazione ISMEA: presentazione domande dal 27 novembre
Il Fondo innovazione ISMEA finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione …
LEGGI
15/11/2023
La Sardegna finalista all’ARIA Awards con il progetto From field to glass
Per il secondo anno consecutivo il PSR Sardegna è tra i protagonisti di Agricultural and Rural Inspiration Awards …
LEGGI
10/11/2023
Argea: autorizzati pagamenti per oltre 13milioni e 500mila euro
Con le determinazioni Argea n° 5215 del 21 settembre 2023 (elenco Argea n°56), n° 5862 del 16 ottobre …
LEGGI
08/11/2023
PNRR – Bando pubblico per intervento ammodernamento impianti trasformazione dell’olio extravergine di oliva
Pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura il Bando per l’attivazione dell’intervento che finanzia l’ammodernamento degli impianti di trasformazione, stoccaggio e confezionamento …
LEGGI
26/10/2023
Forum LEADER Giovani 2023: Immagina il futuro delle aree rurali
Il Forum LEADER Giovani è un’iniziativa gratuita di formazione partecipante che ha l’obiettivo di coinvolgere i giovani di …
LEGGI
16/10/2023
Sviluppo rurale Sardegna: riunione del Comitato di monitoraggio e del Comitato di Sorveglianza
Martedì 17 ottobre alle ore 10.00 presso il Teatro Doglio in Via Logudoro 32 Cagliari si terrà l’incontro …
LEGGI
12/10/2023
Pubblicato l’avviso per la selezione delle Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo
Approvato e pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura e dall’assessorato del Lavoro, l’avviso pubblico congiunto per la selezione delle Strategie di …
LEGGI
12/10/2023
Sottoprogramma apistico regionale: al via domande contributi Bando 2024
Approvato dall’assessorato dell’Agricoltura il Bando Sottoprogramma apistico regionale 2024 per la concessione di contributi per gli interventi A …
LEGGI
10/10/2023
Pianeta PSR: Sardegna prima regione meridionale per ricambio generazionale in agricoltura
Il settimo Censimento ISTAT dell’agricoltura ha fornito importanti dati che consentono di analizzare la situazione del settore e …
LEGGI