

sei in: NOTIZIE > Il GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu in Irlanda per il progetto di cooperazione transnazionale OAST

Dal 9 al 12 maggio 2023 dieci amministratori, volontari, professionisti e operatori turistici e culturali del GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu sono stati in Irlanda, a Kilkenny, per partecipare alla prima delle tre visite di studio previste dal progetto di cooperazione transnazionale OAST (Outdoor Activities for Sustainable Tourism), coordinato dal GAL BMG in partenariato con il GAL Sisteron-Buëch (Francia) e il GAL Kilkenny (Irlanda). L’obiettivo specifico del progetto è sviluppare e potenziare l’attrattività turistica delle acque interne della Barbagia, del Kilkenny e del Sisteronais-Buëch attraverso gli sport all’area aperta e le attività acquatiche.
La prima mattina della visita di studio si è aperta con un incontro conoscitivo tra i partner del progetto e alcuni stakeholder irlandesi pubblici e privati. I partecipanti hanno fatto visita al Castlecomer Discovery Park, uno straordinario progetto di comunità finanziato dal LEADER che ha permesso il recupero e la valorizzazione, in termini turistici, ricreativi e sociali, di un ex villaggio minerario. Nel parco avventura i partecipanti hanno praticato attività sportive ad alta fune e tiro con l’arco. La giornata si è conclusa con la visita guidata alla città medievale di Kilkenny a bordo di una barca lungo il fiume Nore.
La seconda giornata è stata dedicata alla conoscenza di altri due progetti di comunità finanziati dal LEADER: The Weir Pool, un’iniziativa partecipata di riqualificazione e valorizzazione per fini ricreativi e sociali della diga del fiume Nore, e The Waterways College, volto alla promozione di un turismo ecologico, responsabile ed ecosostenibile lungo le sponde del fiume Barrow, il secondo in Irlanda per lunghezza. Presso l’Outdoor Activities Hub, i partecipanti si sono confrontati sulle differenze e le similitudini con le proprie realtà e, nel pomeriggio, hanno pagaiato lungo il fiume irlandese e visitato il lanificio a gestione familiare di Cushendale, attivo da oltre 300 anni.
La visita di studio ha permesso agli operatori turistici, alle associazioni sportive e agli amministratori dell’area GAL BMG di prendere contatti con gli operatori turistici esteri, vedere con i propri occhi alcune best practices e riflettere sui concetti di progresso e sviluppo locale di tipo partecipativo.
Le prossime attività prevedono due visite di studio in Francia, dal 2 al 5 giugno 2023, e in Sardegna, il 9 e il 10 settembre 2023, incontri di animazione, attività di georeferenziazione di itinerari turistici legati alle acque, realizzazione di video promozionale e attività di disseminazione dei risultati.
Attraverso lo scambio di competenze ed il trasferimento di esperienze, conoscenza ed innovazione, il progetto contribuirà al raggiungimento degli obiettivi generali di miglioramento di qualità della vita nelle aree rurali e sviluppo di un turismo che garantisca la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e del territorio.
La Sottomisura 19.3 del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2022 della Regione Sardegna finanzia progetti di cooperazione interterritoriali e transnazionali in grado di rafforzare le strategie attuate dai GAL attraverso i Piani di Azione Locale, al fine di favorire la costruzione di partenariati e relazioni fra territori, migliorare il potenziale progettuale e relazionale dei GAL, valorizzare lo scambio di esperienze tra attori pubblici e privati dei territori e favorire la realizzazione congiunta di azioni concrete di sviluppo locale e di promozione dei territori rurali.
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

08/06/2023
Argea: autorizzati pagamenti PSR Sardegna per oltre 21milioni e 732mila euro
Argea ha autorizzati pagamenti per 21.732.625 euro a favore di 10.480 beneficiari del PSR Sardegna. Nel dettaglio: Misura …
LEGGI
07/06/2023
Sottomisura 2.1 Sostegno per i servizi di consulenza: termini per la presentazione delle domande
Si informa che il 19 giugno 2023 fino al 24 luglio si aprono i termini per la presentazione …
LEGGI
06/06/2023
Impegni agroambientali e vincoli naturali: scadenza bandi CSR Sardegna 2023-2027
Il 15 giugno 2023 si chiudono i termini per l’invio delle domande di sostegno e pagamento per diversi …
LEGGI
01/06/2023
Piano strategico della PAC, CSR Sardegna 2023 -2027: produzione biologica: aperti termini presentazione domande di sostegno/pagamento 2023
Per l’anno 2023, sono aperti i termini per la presentazione sub condizione delle domande di sostegno/pagamento per Intervento …
LEGGI
01/06/2023
Piano Strategico della PAC 2023-2027: Intervento SRA30 -Benessere animale: domande entro il 15 giugno
Sono aperti i termini per la presentazione delle domandedi sostegno e pagamento per l’Intervento SRA30 – Benessere animale …
LEGGI
26/05/2023
Piano Strategico della PAC 2023 – Produzione integrata: aperti termini presentazione domande di sostegno/pagamento 2023
Per l’anno 2023, sono aperti i termini per la presentazione sub condizione delle domande di sostegno/pagamento per l’intervento …
LEGGI
25/05/2023
Difesa del suolo e Conservazione di razze locali minacciate di abbandono: aperti termini domande pagamento 2023
Sono aperti per l’anno 2023 i termini per la presentazione delle domande di pagamento relative alla Misura 10 …
LEGGI
25/05/2023
Al via domande 2023 per Conservazione on farm risorse genetiche vegetali d’interesse agrario a rischio di erosione genetica
Aperti per l’anno i termini per la presentazione delle domande di pagamento relative alla Misura “Pagamenti agro-climaticoambientali”, per …
LEGGI
23/05/2023
Piano strategico della PAC, CSR Sardegna 2023 -2027: tecniche di lavorazione dei suoli: aperti termini presentazione domande di sostegno/pagamento 2023
Per l’anno 2023, sono aperti i termini per la presentazione sub condizione delle domande di sostegno/pagamento per l’Intervento …
LEGGI