

sei in: NOTIZIE > Generazione Terra – I nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani

Al via Generazione Terra, il nuovo strumento fondiario ISMEA rivolto ai giovani.
La misura finanzia fino al 100% del prezzo di acquisto dei terreni ed è dedicata a chi intende ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un’iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.
Tra le tante novità, rispetto alle passate edizioni, Generazione Terra prevede distinti massimali di intervento finanziario e agevolazioni a seconda che il giovane sia già imprenditore agricolo ovvero startupper con esperienza o con titolo. La durata del finanziamento arriva fino a trenta anni, con possibilità di scegliere tra tasso fisso o variabile, revisionabile nel corso dell’ammortamento, in base al profilo di rischio del richiedente.
Per gli startupper, Generazione Terra riserva anche un premio di primo insediamento nella misura massima di 70 mila euro utilizzabile, nei primi cinque anni, per abbattere fino al 70% l’importo delle rate di ammortamento. Al pari degli imprenditori già attivi, anche gli startupper potranno usufruire delle agevolazioni fiscali della piccola proprietà contadina (imposta di registro e ipotecaria in misura fissa e imposta catastale all’1%) impegnandosi nell’atto di trasferimento a conseguire, entro il termine di ventiquattro mesi, l’iscrizione nell’apposita gestione previdenziale e assistenziale prevista per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali.
Il portale per la presentazione delle domande è raggiungibile a questo LINK.2
Le domande saranno istruite secondo l’ordine cronologico di arrivo sino ad esaurimento della dotazione finanziaria complessiva pari a 60 milioni di euro.
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

18/09/2023
Vent’anni di valutazione della PAC in Italia: lezioni apprese e prospettive
Martedì 19 settembre 2023 si terrà a Roma, presso Domus Australia, l’evento conclusivo della scheda progetto 4.2 della …
LEGGI
14/09/2023
CSR 2023-2027: bando per selezione Gruppi di Azione Locale (GAL) e strategie locali di tipo partecipativo
Con decreto dell’assessore dell’agricoltura del 6 settembre 2023 sono state approvate le Direttive per l’azione amministrativa e la …
LEGGI
13/09/2023
Terza visita di studio del progetto OAST
Dal 7 al 10 settembre 2023 si è svolta in Barbagia la terza visita di studio del progetto …
LEGGI
26/07/2023
Misura PNRR Parco Agrisolare 2023
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha pubblicato il nuovo avviso per l’avvio della seconda tranche …
LEGGI
25/07/2023
PSR Sardegna: Bando Misura 3.1 – Adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
Approvato dall’assessorato dell’Agricoltura il bando annualità 2023, per l’ammissione ai finanziamenti previsti dalla sottomisura 3.1 – “Sostegno alla …
LEGGI
20/07/2023
Argea: pagamenti Domanda Unica per 49milioni di euro
Argea ha riconosciuto il diritto all’ammissibilità ai regimi di sostegno degli aiuti diretti a favore di 14.422 beneficiari …
LEGGI
20/07/2023
Argea: pagamenti PSR Sardegna per oltre 5milioni e 400mila euro
Con la determinazione Argea n° 4082 del 18 luglio 2023 sono state autorizzate le erogazioni dei finanziamenti a …
LEGGI
18/07/2023
Sottomisura 6.1 – Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori: scorrimento graduatoria
L’Agenzia regionale per il sostegno all’agricoltura ha approvato lo scorrimento completo dell’elenco delle domande di sostegno del bando …
LEGGI
12/07/2023
Riapertura bando 4.2 Investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione
L’Assessorato regionale dell’Agricoltura ha approvato la riapertura del bando per l’ammissione ai finanziamenti previsti dalla sottomisura 4.2 del …
LEGGI