

sei in: NOTIZIE > Gal Anglona: Iscrizioni Scuola Sarda di Pastorizia 2024
Il GAL Anglona Coros, in collaborazione con l’Agenzia formativa Consorzio Edugov, propone la realizzazione di un percorso formativo, finanziato dall’Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agropastorale della Regione Autonoma della Sardegna, finalizzato all’istituzione della Scuola Sarda di Pastorizia (SSP).
Il percorso, rivolto fino ad un massimo di 12 destinatari, ha l’obiettivo di promuovere il riconoscimento del ruolo e della funzione sociale ed ecologica che il pastore esercita nelle comunità rurali.
Struttura progettuale
Il corso sarà articolato in 120 ore complessive, svolte prevalentemente nei fine settimana:
- 24 ore teoriche
- 96 ore formazione esperienziale
Le 24 ore teoriche saranno svolte in aula, ma anche attraverso visite presso aziende e realtà produttive del settore della Regione Sardegna.
Le 96 ore di formazione esperienziale saranno elaborate prevalentemente durante il fine settimana, in modalità residenziale.
La metodologia, mutuando il team building prevedrà un momento di briefing iniziale e di de-briefing finale.
Destinatari
La Scuola Sarda di Pastorizia è indirizzata agli allevatori di tutta la Regione Sardegna, pertanto è aperta a tutti i candidati del territorio regionale.
Sono destinatari del presente avviso coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Età non inferiore ai 18 anni
- Assolvimento obbligo scolastico
- Allevatori o collaboratori di allevatori
I requisiti richiesti dovranno esser posseduti alla data di pubblicazione del presente Bando. In assenza anche di uno solo dei requisiti indicati, la domanda non sarà presa in considerazione.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Domanda di iscrizione
I candidati per poter partecipare dovranno presentare la seguente documentazione:
- Domanda di ammissione alla selezione, secondo l’Allegato 1a del Bando di selezione
- Curriculum vitae firmato con liberatoria per l’utilizzo dei dati personali ai sensi del GDPR 679/2016
- Fotocopia documento di identità in corso di validità.
La domanda deve essere redatta secondo il fac-simile allegato all’avviso (All.1) e secondo le indicazioni in esso contenute e, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta dal candidato secondo le modalità stabilite nell’avviso medesimo. La domanda assolve alla funzione di dichiarazione di responsabilità, sotto la responsabilità del candidato, delle dichiarazioni rese anche agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n. 445.
La documentazione di iscrizione sopra indicata potrà essere presentata, a pena di esclusione, dal giorno 26/08/2024 ed entro e non oltre le ore 20:00 del giorno 27/09/2024 (salvo proroghe), esclusivamente tramite invio email all’ indirizzo di posta certificata (P.E.C.) selezioni@pec.edugov.it
È fondamentale che il candidato trasmetta tutta la documentazione all’indirizzo Pec indicato (pena l’esclusione); non è necessario che l’invio del mittente venga eseguito da una casella di posta certificata, ma è sufficiente che il candidato utilizzi per la trasmissione un indirizzo di posta elettronica tradizionale (non certificata). I documenti allegati alla Pec dovranno essere in formato statico pdf e non direttamente modificabili.
I candidati dovranno indicare nell’oggetto della mail contente la documentazione per la candidatura, la seguente dicitura: “Domanda di selezione Scuola Sarda di Pastorizia 2024″.
Non è ammesso l’invio tramite fax o altri mezzi pena l’esclusione.
Restano a totale rischio dell’aspirante candidato, l’eventuale dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione dell’indirizzo di pec e/o per eventuali disguidi informatici o comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito di forza maggiore.
L’elenco dei candidati ammessi alla selezione sarà pubblicato sui siti www.edugov.it e www.galac.it
Tale pubblicazione vale come comunicazione ufficiale di convocazione.
Si raccomanda di prendere visione del bando completo attraverso il bottone “Scarica bando completo”
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

25/03/2025
Disponibile il Bando per le infrastrutture per l’agricoltura e lo sviluppo socio economico
La Regione Sardegna ha approvato il bando per l’attuazione dell’Intervento SRD07 – Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e …
LEGGI
20/02/2025
ARGEA: Autorizzati pagamenti per € 5.563.594,06
Argea Organismo Pagatore, con la determinazione di autorizzazione al pagamento n°787 del 17.02.2025, ha autorizzato n. 243 domande …
LEGGI
17/02/2025
Autorizzati pagamenti per € 10.424.208,70
Autorizzati pagamenti per l’importo di € 10.424.208,70 a favore di n° 11.785 aziende agricole relative al CSR Sardegna …
LEGGI
17/02/2025
Al via la seconda edizione della Scuola Sarda di Pastorizia a Bonassai
Parte il 14 febbraio la seconda edizione della Scuola Sarda di Pastorizia presso il Centro di ricerca di …
LEGGI
07/02/2025
Sviluppo Rurale Sardegna: disponibile il video highlight del Comitato di Sorveglianza e del Comitato di Monitoraggio
Lo scorso 20 novembre 2024, presso la Sala Convegni del T Hotel di Cagliari, si sono svolti il …
LEGGI
07/02/2025
CSR Sardegna 2023-2027: è disponibile il bando per la diversificazione delle attività agricole
È possibile presentare la domanda per il bando relativo all’Intervento SRD03 – Sostegno a investimenti nelle aziende agricole …
LEGGI
07/02/2025
CSR Sardegna 2023-2027: al via i finanziamenti per gli investimenti produttivi agricoli
È online il bando per l’ammissione ai finanziamenti previsti nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) Sardegna 2023-2027, …
LEGGI
07/02/2025
CSR Sardegna 2023-2027: approvate le disposizioni per il finanziamento dell’intervento SRG01
Nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) Sardegna 2023-2027, sono state approvate le disposizioni per la presentazione e …
LEGGI
23/12/2024
ARGEA: Autorizzati pagamenti per € 1.526.693,39
Argea Organismo Pagatore, con le determinazioni n° 7525 e n° 7534 di autorizzazione al pagamento del 16/12/2024 ha …
LEGGI