
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Sardegna si articola in 21 misure e 51 tipologie di intervento, indirizzate a soddisfare diversi obiettivi e categorie di beneficiari. A ogni misura è assegnata una dotazione finanziaria, che rappresenta il budget per i bandi annuali e pluriennali del Programma.
Le misure del PSR sono normalmente attuate attraverso bandi emanati dall’Assessorato dell’Agricoltura. Fa eccezione la Misura 19 – LEADER, che prevede dei bandi territoriali gestiti direttamente dai GAL - Gruppi di Azione Locale.
Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione
Servizi di consulenza e gestione delle risorse agricole
Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
Investimenti in immobilizzazioni materiali
Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione
Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese
Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali
Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste
Costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori
Pagamenti agro-climatico-ambientali
Agricoltura biologica
Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici
Benessere degli animali
Servizi silvo-climatico-ambientali e salvaguardia della foresta
Cooperazione
Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo)
Assistenza tecnica negli Stati membri (articoli da 51 a 54 del Regolamento (UE) n. 1305/2013)
Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI particolarmente colpiti dalla crisi di COVID-19
Le misure del PSR prevedono diverse categorie di beneficiari, che includono aspiranti imprenditori, aziende agricole e agroindustriali, operatori forestali, altre imprese operanti nella filiera agroalimentare e in settori connessi con lo sviluppo delle aree rurali.
Possono inoltre beneficiare di specifiche misure del Programma gli enti pubblici, gli organismi di ricerca e consulenza aziendale, nonché partenariati pubblico-privati e aggregazioni di imprese.
Agricoltori in forma singola e associata Imprese agroindustriali Giovani agricoltori Persone fisiche Agricoltori o coadiuvanti familiari dell’azienda agricola Associazioni di Silvicoltori Aziende zootecniche Imprese agroalimentari Imprese trasformazione Imprese forestali Enti pubblici Aggregazioni Start up Gruppi operativi PEI Enti di ricerca Aziende agricole multifunzionali Micro-Imprese extra-agricole Associazioni e Organizzazioni di produttori Associazioni di agricoltori Gruppi di Azione LocalePSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli” – Annualità 2022 – Modifica e riapertura bando 2022
PSR Sardegna 2014/2022 – Misura 2 Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole – Sottomisura 2.1 – Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza Tipologia di intervento 2.1.1 Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza.
Piano Strategico della PAC 2023-2027 dell’Italia – Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Sardegna – Intervento SRA03 – ACA3 tecniche lavorazione ridotta dei suoli – Disposizioni per la presentazione e il finanziamento delle domande di sostegno/pagamento – Annualità 2023
Piano Strategico della PAC 2023-2027 – Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Sardegna – Intervento SRA01 – ACA1 produzione integrata – Disposizioni per la presentazione e il finanziamento sub condizione delle domande di sostegno/pagamento – Annualità 2023
Piano Strategico della PAC 2023-2027 dell’Italia. Intervento SRA30 “Benessere animale”. Approvazione delle disposizioni per la presentazione e il finanziamento sub condizione delle domande per l’anno 2023
Reg. (UE) 2021/2115. Piano Strategico della PAC 2023-2027 dell’Italia. Intervento SRB01 “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” e Intervento SRB02 “Sostegno zone con altri svantaggi naturali significativi”. Approvazione delle disposizioni per la presentazione e il finanziamento sub condizione delle domande per l’anno 2023
GAL DISTRETTO RURALE BMG: CREAZIONE DI ITINERARI DI ESPERIENZA A TEMA 2023
GAL SULCIS IGLESIENTE: SOSTEGNO A INVESTIMENTI ALLE AZIENDE AGRICOLE PER LA DIVERSIFICAZIONE E SVILUPPO DI ATTIVITÀ EXTRA AGRICOLE
GAL DISTRETTO RURALE BMG: Creazione di nuovi servizi turistici
GAL DISTRETTO RURALE BMG: Nuove attività imprenditoriali di artigianato innovativo, bioeconomia e Green Economy