

sei in: NOTIZIE > Progetto di cooperazione transnazionale sul turismo sostenibile del GAL BMG: i risultati

Si conclude il progetto di cooperazione transnazionale Enport Beta “AN INTEGRATED APPROACH FOR DEVELOPING SUSTAINABLE TOURISM IN RURAL AREAS”, finanziato nell’ambito della Sottomisura 19.3 del PSR Sardegna 2014-2020 e coordinato dal GAL BMG Distretto Rurale Barbagia Mandrolisai Gennargentu, in partenariato con cinque GAL rumeni (LAG Napoca Porolissum , LAG Lider Bistrita- Nasaud, LAG Delta Dunării, LAG Razim, LAG Lider Cluj), un GAL lucano (La Cittadella del Sapere), un GAL bulgaro (LAG Kotel, Sungunlare and Varbitsa) e un GAL francese (LAG Pays Vichy Auvergne).
Il Progetto, ideato nel 2016, formulato nel 2018 ed implementato tra il 2021 ed il 2022, mira ad incrementare, attraverso lo scambio di buone pratiche, la conoscenza e le competenze dei partner in materia di turismo sostenibile e facilitare la creazione e promozione di modelli ospitali basati sui principi dello sviluppo sostenibile.
Numerose sono state le attività comuni realizzate all’interno del progetto, come l’ideazione di una metodologia per la raccolta e l’analisi dei dati sul turismo nei nove territori coinvolti, la creazione di un logo, la realizzazione di cinque visite di studio in Italia, Bulgaria e Romania, la creazione di un sito internet, profili social (Facebook, Instagram e Youtube) e un video promozionale e la partecipazione alla Fiera internazionale sul Turismo di Rimini: dal 12 al 14 ottobre 2022, gli operatori turistici dei GAL italiani, rumeni e francesi hanno partecipato al TTG Travel Experience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. Il 13 ottobre, dalle 10 alle 11, presso la sala congressi Abete, ha avuto luogo un seminario dal titolo “Il turismo rurale ed esperienziale in Europa: presentazione dei risultati del progetto di cooperazione transnazionale Enportβ”.
Al fine di rafforzare l’efficacia delle azioni congiunte, il GAL BMG ha implementato, inoltre, numerose azioni locali, come la raccolta e l’analisi dei dati sul turismo nell’area del GAL, la realizzazione di dieci incontri di capacity building e tutoraggio con gli imprenditori locali, l’organizzazione di un webinar sul turismo responsabile, la georeferenziazione e descrizione, in lingua italiana e inglese, di diciannove itinerari del GAL BMG, l’elaborazione di contenuti in lingua italiana e inglese sulla destinazione turistica “GAL BMG” e la creazione di un profilo Wikiloc del GAL BMG.
Tutti i risultati del progetto sono disponibili a questo LINK.
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

24/04/2025
Domanda Unica 2024: sbloccati nuovi pagamenti
Proseguono i pagamenti legati alla Domanda Unica 2024: ARGEA OP ha autorizzato il 3° e 4° saldo con …
LEGGI
01/04/2025
Autorizzati nuovi pagamenti nell’ambito del CSR Sardegna 2023-27 e del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022
Con l’elenco di pagamento n. 24, determinazione n° 1287 del 14.03.2025, è stato autorizzato il pagamento di € …
LEGGI
25/03/2025
Disponibile il Bando per le infrastrutture per l’agricoltura e lo sviluppo socio economico
La Regione Sardegna ha approvato il bando per l’attuazione dell’Intervento SRD07 – Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e …
LEGGI
20/02/2025
ARGEA: Autorizzati pagamenti per € 5.563.594,06
Argea Organismo Pagatore, con la determinazione di autorizzazione al pagamento n°787 del 17.02.2025, ha autorizzato n. 243 domande …
LEGGI
17/02/2025
Autorizzati pagamenti per € 10.424.208,70
Autorizzati pagamenti per l’importo di € 10.424.208,70 a favore di n° 11.785 aziende agricole relative al CSR Sardegna …
LEGGI
17/02/2025
Al via la seconda edizione della Scuola Sarda di Pastorizia a Bonassai
Parte il 14 febbraio la seconda edizione della Scuola Sarda di Pastorizia presso il Centro di ricerca di …
LEGGI
07/02/2025
Sviluppo Rurale Sardegna: disponibile il video highlight del Comitato di Sorveglianza e del Comitato di Monitoraggio
Lo scorso 20 novembre 2024, presso la Sala Convegni del T Hotel di Cagliari, si sono svolti il …
LEGGI
07/02/2025
CSR Sardegna 2023-2027: è disponibile il bando per la diversificazione delle attività agricole
È possibile presentare la domanda per il bando relativo all’Intervento SRD03 – Sostegno a investimenti nelle aziende agricole …
LEGGI
07/02/2025
CSR Sardegna 2023-2027: al via i finanziamenti per gli investimenti produttivi agricoli
È online il bando per l’ammissione ai finanziamenti previsti nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) Sardegna 2023-2027, …
LEGGI