

sei in: NOTIZIE > Al via il Complemento regionale per lo sviluppo rurale della Sardegna

Con la Deliberazione della Giunta regionale n. 14/4 del 13 aprile 2023 è stato approvato il Complemento regionale per lo sviluppo rurale della Sardegna (CSR Sardegna 2023-2027).
Il CSR esplicita la strategia regionale per lo sviluppo rurale e le specificità regionali degli interventi, in attuazione del Piano Strategico della PAC elaborato a livello nazionale ed approvato dalla Commissione Europea con la Decisione di esecuzione C(2022) 8645 del 2 dicembre 2022. Rispetto al quadro complessivo degli interventi per lo Sviluppo Rurale previsti dal PSP, considerati gli indirizzi strategici delineati nella delibera e l’esigenza di concentrare le risorse finanziarie verso obiettivi ritenuti prioritari, è stata prevista l’attivazione in ambito regionale di n. 30 interventi per lo Sviluppo Rurale declinati in 6 tipologie.
Tipologia A. n. 8 interventi per pagamenti relativi a impegni in materia di ambiente e di clima e altri impegni in materia di gestione:
SRA01 – ACA 1 Produzione integrata;
SRA03 – ACA3 Tecniche di lavorazione ridotta dei suoli;
SRA14 – ACA14 Allevatori custodi dell’agro biodiversità;
SRA15 – ACA15 Agricoltori custodi dell’agro biodiversità;
SRA16 – ACA16 Conservazione dell’agro biodiversità;
SRA18 – ACA18 Impegni per l’apicoltura;
SRA29 – Produzione biologica;
SRA30 – Benessere animale.
Inoltre, nella tipologia A, sono previsti n. 2 interventi esclusivamente per il pagamento di impegni in transizione dal PSR 2014-2022 al PSP 2023-2027:
SRA07 – ACA7 Conversione dei seminativi in prati permanenti e pascoli (ex 10.1.1 azione 1)
SRA28 – ACA28 Mantenimento forestazione/imboschimento (ex 8.1.1).
Tipologia B. n. 2 interventi per pagamenti nelle zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici:
SRB01 – Zone con svantaggi naturali montagna;
SRB02 – Zone con altri svantaggi naturali significativi.
Tipologia D. n. 9 interventi per il sostegno agli investimenti, compresi gli investimenti nell’irrigazione:
SRD01 – Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole;
SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole;
SRD06 – Investimenti per la prevenzione e il ripristino del potenziale produttivo agricolo;
SRD07 – Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali;
SRD08 – Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali;
SRD11 – Investimenti non produttivi forestali;
SRD12 – Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste;
SRD13 – Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli;
SRD15 – Investimenti produttivi forestali.
Tipologia E. n. 1 intervento per il sostegno all’insediamento dei giovani agricoltori e dei nuovi agricoltori e l’avvio di imprese rurali:
SRE01 – Insediamento giovani agricoltori.
Tipologia G. n. 6 interventi per il sostegno alla cooperazione:
SRG01 – Sostegno ai Gruppi operativi del Partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura (PEI AGRI);
SRG03 – Partecipazione a regimi di qualità;
SRG05 – Sostegno alla preparazione delle strategie di sviluppo rurale LEADER;
SRG06 – Attuazione delle strategie di sviluppo locale;
SRG09 – Cooperazione per azioni di supporto all’innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare;
SRG10 – Promozione dei prodotti di qualità.
Tipologia H. n. 2 interventi per lo scambio di conoscenze e la diffusione dell’informazione:
SRH01 – Erogazione di servizi di consulenza;
SRH04 – Azioni di informazione.
Dotazione finanziaria
Le risorse finanziarie assegnate alla Regione Sardegna, con l’Intesa sancita in Conferenza Stato – Regioni nella seduta del 21 giugno 2022, ammontano a € 819.493.113 di spesa pubblica totale, di cui € 413.844.022 di contributo FEASR (50,50% della spesa pubblica totale) e € 405.649.091 di cofinanziamento nazionale.
Consultazione partenariato
La programmazione e attuazione dei programmi finanziati dall’Unione europea presuppongono un sistematico e periodico confronto con il partenariato istituzionale, economico e sociale, con l’obiettivo di assicurare il rispetto dei principi di governance a più livelli, sussidiarietà e proporzionalità, nel quadro delle funzioni e competenze dei soggetti coinvolti. Il Partenariato è stato consultato online e ha partecipato attivamente attraverso la richiesta di chiarimenti, modifiche e integrazioni alla bozza del CSR.
Inoltre, durante la consultazione del Partenariato, il CSR è stato trasmesso al Ministero dell’Agricoltura e Sovranità Agricola e Forestale (MASAF) , per la verifica di coerenza con Piano strategico della PAC.
Affinché sia assicurata la coerenza tra PSP e il CSR il MASAF deve comunicare le modifiche, per la loro accettazione, alla DG AGRI della Commissione europea. Al fine di assicurare trasparenza e certezza sul documento di programmazione, la versione di CSR 01 della Sardegna contiene evidenziate le modifiche al PSP, approvato il 2 dicembre 2022, proposte dalla Regione al MASAF.
Consulta i documenti:
NOTIZIE IN PRIMO PIANO

16/06/2025
CSR Sardegna 2023-2027: bandi ancora aperti su diversificazione aziendale e apicoltura
Sono ancora disponibili due bandi nell’ambito del Complemento regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027, collegato al Piano Strategico …
LEGGI
16/06/2025
Autorizzato il pagamento di € 9.419.510,05
Con la determinazione di autorizzazione al pagamento n. 3064 del 12.06.2025, sono state autorizzate n. 505 domande per …
LEGGI
09/06/2025
Approvata la terza rettifica della graduatoria del bando PNRR per l’ammodernamento dei frantoi oleari in Sardegna
L’Agenzia Argea ha approvato la terza rettifica della graduatoria relativa alla sottomisura del PNRR – Investimento 2.3 “Innovazione …
LEGGI
09/06/2025
Autorizzati tre nuovi pagamenti nell’ambito del CSR Sardegna 2023-2027
Prosegue l’attività di Argea nell’autorizzazioni dei pagamenti a favore di beneficiari e produttori. Con la determinazione n. 2941 …
LEGGI
22/05/2025
Autorizzati tre nuovi pagamenti nell’ambito del CSR Sardegna 2023-27 e del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022
Con la determinazione del Servizio Autorizzazione Pagamenti e Controlli FEASR n. 2209 del 06/05/2025, è stato autorizzato l’elenco …
LEGGI
21/05/2025
Disponibili i bandi per consulenza e informazione nell’ambito dello sviluppo rurale
Due nuovi bandi sono stati pubblicati dalla Regione Sardegna nell’ambito del Piano Strategico della PAC 2023-2027 e del …
LEGGI
24/04/2025
Domanda Unica 2024: sbloccati nuovi pagamenti
Proseguono i pagamenti legati alla Domanda Unica 2024: ARGEA OP ha autorizzato il 3° e 4° saldo con …
LEGGI
01/04/2025
Autorizzati nuovi pagamenti nell’ambito del CSR Sardegna 2023-27 e del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022
Con l’elenco di pagamento n. 24, determinazione n° 1287 del 14.03.2025, è stato autorizzato il pagamento di € …
LEGGI
25/03/2025
Disponibile il Bando per le infrastrutture per l’agricoltura e lo sviluppo socio economico
La Regione Sardegna ha approvato il bando per l’attuazione dell’Intervento SRD07 – Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e …
LEGGI