sei in: BANDI > PSR 2014 - 2022 > Leader > Bando chiuso > GAL MARGHINE: CREAZIONE DI ITINERARI TEMATICI
Bandi e graduatorie
BANDI Leader
GAL MARGHINE: CREAZIONE DI ITINERARI TEMATICI
TITOLO
GAL MARGHINE: CREAZIONE DI ITINERARI TEMATICI
MISURA
M19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo)
INTERVENTO
19.2.7.5.3.1.1
GAL
Marghine
PUBBLICAZIONE
02/05/2024
SCADENZA
10/06/2024
CODICE UNIVOCO
19.2.7.5.3.1.1
FINALITÀ
Il presente bando è mirato a valorizzare e promuovere, attraverso la creazione di itinerari tematici e/o sentieri accatastabili alla R.E.S., il patrimonio naturalistico, culturale, archeologico e agroalimentare del GAL Marghine.
BENEFICIARI
I comuni singoli, aggregati del territorio del GAL Marghine
RISORSE DISPONIBILI
€ 1.337.160,00
CONTRIBUTO MASSIMO
€ 200.000,00
DOCUMENTI
Documenti Bando
COME PARTECIPARE AL BANDO
Per partecipare a questo bando, nel rispetto delle normative nazionali, è necessario presentare le “domande di sostegno” attraverso il portale SIAN.
La “domanda di sostegno” è la richiesta presentata da chi intende ricevere la concessione di un aiuto o di un premio nell’ambito delle Misure e Sottomisure del PSR 2014-2022.
Ogni Bando stabilisce i termini e le modalità di presentazione delle “domande di sostegno”, quindi devi verificare che la tua “domanda di sostegno” risponda ai requisiti del Bando a cui sei interessato.
ULTIMI BANDI
BANDI regionali
Piano Strategico della PAC 2023-2027. Complemento regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027 della Regione Sardegna –Intervento SRD 03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”. Bando annualità 2024-2025
BANDI regionali
Piano Strategico della PAC 2023-2027 dell’Italia – CSR 2023-2027 della Regione Sardegna – Intervento SRG01 “Sostegno Gruppi operativi del PEI AGRI”
BANDI regionali
Piano Strategico della PAC 2023-2027 – Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Sardegna – Intervento SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”